Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazioni di metodi di telerilevamento satellitare per l’acquisizione di dati utili alla pianificazione energetica

rapporti - Deliverable

Applicazioni di metodi di telerilevamento satellitare per l’acquisizione di dati utili alla pianificazione energetica

Sviluppo di metodologie di elaborazione delle immagini satellitari multispettrali a media risoluzione spaziale acquisite dai satelliti europei Sentinel-2 per l’aggiornamento del geodatabase degli aerogeneratori in Italia e per la discriminazione delle superfici urbanizzate di tipo residenziale e industriale/commerciale, a supporto delle attività relative alla valutazione della disponibilità di aree per la realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici.

Il tema della disponibilità di risorse e aree per la realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici, fonti strategiche per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in discussione con il nuovo Piano Energia e Clima, ricopre un ruolo importante nella gestione delle risorse e dei relativi scenari di sviluppo.

Parallelamente alle tradizionali metodologie per l’estrazione e l’analisi di dati territoriali utili alla gestione delle FER, le immagini acquisite dai satelliti per l’osservazione della Terra vengono efficacemente utilizzate per il riconoscimento di elementi specifici sul territorio e la mappatura tematica di dettaglio. Questo lavoro riporta due applicazioni di telerilevamento satellitare per l’estrazione di dati da immagini a media risoluzione spaziale acquisite dai satelliti Sentinel-2, funzionali all’individuazione di aree e risorse per la realizzazione di nuovi impianti e alla definizione degli scenari di ripartizione della capacità eolica e fotovoltaica. Nell’ambito delle attività di ricerca sulla ripartizione della capacità eolica, si è resa necessaria la definizione di una metodologia rapida ed estensiva per l’aggiornamento del geodatabase degli aerogeneratori installati sul territorio nazionale. A questo scopo, l’elaborazione delle immagini mediante classificazioni supervisionate e rapporti tra bande spettrali ha permesso efficacemente di localizzare gli aerogeneratori in regioni caratterizzate da una elevata numerosità di impianti eolici. La localizzazione delle turbine è stata in seguito completata associando i principali attributi tecnici ai rispettivi impianti.  Per quanto riguarda la determinazione delle aree disponibili all’installazione di impianti fotovoltaici, l’elaborazione delle immagini mediante classificazione supervisionata ha permesso di discriminare le superfici edificate di tipo residenziale e industriale. Risultati positivi sono stati ottenuti per la regione Abruzzo, utilizzata per calibrare e validare la metodologia, ma l’applicazione a regioni come la Lombardia, la cui mappa vettoriale dell’edificato è sprovvista di classificazione, fornisce una stima preliminare che richiede ulteriori raffinamenti.

I risultati ottenuti per entrambe le applicazioni hanno mostrato che, benché la metodologia possa essere ulteriormente affinata, le immagini satellitari costituiscono un valido strumento per ottenere dati in input a modelli e applicazioni GIS per la pianificazione territoriale delle FER.

Commenti