Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazioni evolute di trasformatori di misura e di Stand-Alone Merging Unit ai fini di una migliore osservabilità della rete elettrica

rapporti - Deliverable

Applicazioni evolute di trasformatori di misura e di Stand-Alone Merging Unit ai fini di una migliore osservabilità della rete elettrica

Nel presente rapporto sono illustrate le attività di ricerca svolte alla finalizzazione di un prototipo trifase di Stand-Alone Merging Unit (S-SAMU3) dotato di funzionalità avanzate, in particolare per la compensazione delle non idealità dei trasformatori di misura. Le attività di ricerca svolte sono state finalizzate alla caratterizzazione metrologica del prototipo e all’implementazione dei modelli di trasformatori di misura per la compensazione delle non idealità.

Numerose applicazioni cruciali per la gestione della rete elettrica richiedono la misura dei segnali di tensione e corrente; tradizionalmente questo viene fatto tramite l’utilizzo di Trasformatori di Misura di tensione (TV) e corrente (TA), molto spesso induttivi, che sono più robusti affidabili e, soprattutto, stabili e poco sensibili alle grandezze d’influenza per effettuare misure di segnali sinusoidali alla frequenza di rete. Tuttavia, questi dispositivi presentano, accanto a indiscutibili pregi, alcuni svantaggi, in particolare le non idealità del nucleo ferromagnetico. Il contemporaneo sviluppo delle smart grid sta portando a un rapido cambiamento delle attuali infrastrutture di stazione e di cabina grazie alla digitalizzazione delle misure più rilevanti, andando a creare quelle che vengono chiamate Sottostazioni Digitali (SD); all’interno delle SD sono installati nuovi strumenti di misura innovativi, detti smart meters. Uno dei principali dispositivi elettronici installato in queste nuove sottostazioni è il nuovo componente di rete, denominato Stand-Alone Merging Unit (SAMU), utilizzato per la digitalizzazione delle misure. Tuttavia, le non idealità dei trasduttori si riflettono sulle misure degli smart meters e, molto spesso, gli errori dei trasduttori sono tali per cui le incertezze che accompagnano le misure sono superiori a quelle ammissibili.

In certe condizioni, la somma degli errori introdotti dalla catena di misura, trasduttore e smart meter, può causare il superamento dei limiti previsti dalle normative vigenti in materia di Power Quality. Per ovviare al problema delle non idealità dei trasduttori e nello specifico dei trasformatori di misura si è pensato di studiare modelli per la compensazione di queste non idealità e di integrare tali modelli nelle funzionalità compensative degli smart meters.

Le attività di RSE si sono focalizzate nel progettare un prototipo di SAMU trifase con accuratezza elevata, dotandolo di funzionalità avanzate, in grado di eseguire al suo interno i modelli di compensazione dei trasformatori di misura sviluppati dalle principali Università Italiane che si stanno occupando di questi temi. La collaborazione con le Università italiane ha portato l’integrazione dei modelli di compensazione all’interno della S-SAMU3 ottenendo ottimi risultati dal punto visto del miglioramento dell’accuratezza della misura dei TV.

Progetti

Commenti