Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Approcci metodologici in ambito Europeo per valutazioni di scalabilità e replicabilità di progetti Smart Grid

rapporti - Deliverable

Approcci metodologici in ambito Europeo per valutazioni di scalabilità e replicabilità di progetti Smart Grid

Si descrivono le metodologie sviluppate nell’ambito dei progetti europei GRID+, GRID4EU; SUSTAINABLE; IGREENGRID per l’analisi del potenziale di scalabilità e replicabilità (SRA) dei progetti pilota smart grids, evidenziando le peculiarità di ciascun approccio e le similitudini. Si riportano le esperienze e i risultati più rilevanti ottenuti sul tema.

Il presente rapporto descrive le metodologie sviluppate nell’ambito dei progetti europei GRID+,GRID4EU, SuSTAINABLE e IGREENGRID per l’analisi del potenziale di scalabilità e replicabilità (SRA) dei progetti pilota smart grid, evidenziando le peculiarità di ciascun approccio e le similitudini. Sebbene tutti i progetti analizzati si siano basati sulle definizioni di scalabilità e replicabilità proposte daGRID+, le metodologie elaborate differiscono profondamente tra loro. Si possono tuttavia individuare due principali tipi di approccio:

• metodologie “qualitative” (GRID+ e SuSTAINABLE): non prevedono lo sviluppo di modelli disimulazione. Il risultato è una analisi descrittiva delle barriere che limitano il deployment delle soluzioni analizzate;

• metodologie “quantitative” (GRID4EU e IGREENGrid). Richiedono un approfondimentofinalizzato ad adattare la metodologia generale definita da ciascun progetto alle specifiche funzionalità implementate nei demo (costruendo modelli di rete e di calcolo). Le analisi tecniche sono integrate da valutazioni economiche, regolatorie e di accettabilità sociale. I risultati sonografici e trend che permettono di stimare le performance del sistema su larga scala e di elaborare regole di SRA che valutano l’andamento dei Key Performance Indicators di progetto al variare delle caratteristiche di rete.

La comparazione di tali approcci ha permesso di ottenere un quadro delle attuali metodologie di SRA edi individuare gli ambiti che richiedono un ulteriore sforzo di ricerca per elaborare una metodologia condivisa a livello europeo.

Progetti

Commenti