Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Approfondimenti su alcune problematiche individuate come più critiche di impatto della GD sul sistema di protezione e controllo di reti MT/BT.

rapporti - Deliverable

Approfondimenti su alcune problematiche individuate come più critiche di impatto della GD sul sistema di protezione e controllo di reti MT/BT.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:40 pm

L’attività descritta nel presente rapporto si inquadra in quelle della Ricerca di Sistema riguardanti la “Generazione Distribuita” (GD) ed in particolare, l’impatto della generazione distribuita sui sistemi di protezione di reti di distribuzione di media e bassa tensione. Il presente lavoro rappresenta la continuazione del lavoro riportato nel Rapporto CESI A1/019176 riguardante l’impatto della generazione distribuita sui sistemi di protezione delle reti MT e bt. In particolare, in tale lavoro, viene analizzato l’impatto della generazione distribuita: • sulle procedure automatiche di ricerca e selezione del tronco guasto attualmente implementate nelle reti MT di distribuzione; • nel caso di reti MT con gestione del neutro di tipo non isolato, quale naturale integrazione del precedente lavoro in cui la rete MT si è ipotizzata essere a neutro isolato; l’approfondimento di analisi si è reso necessario a fronte della progressiva sperimentazione ed introduzione nella rete MT di distribuzione italiana di bobine di accordo collegate tra il neutro e la terra dell’avvolgimento secondario del trasformatore AT/MT di cabina primaria. Dal presente lavoro si evince che la generazione distribuita non sembra avere una influenza potenzialmente critica sulle procedure di ricerca e selezione del tronco guasto attualmente impiegate nelle reti di distribuzione di media tensione italiane. Tale considerazione è valida se le protezioni di interfaccia, di cui è dotata la generazione distribuita, intervengono con tempestività ed efficacemente quando la rete del distributore è soggetta a guasti o a comportamenti anomali. Solo per una delle tre modalità di ricerca del tronco guasto analizzate, indipendentemente dal comportamento delle protezioni di interfaccia, potrebbero insorgere criticità tali da provocare l’esclusione di tronchi di linea sani; tuttavia una opportuna taratura dei dispositivi di rilevazione delle correnti di guasto, potrebbe permettere di ripristinare l’efficacia dell’intera sequenza di ricerca del tronco guasto. Relativamente al caso di reti di media tensione esercite con neutro messa a terra mediante bobina di accordo, la generazione distribuita non dovrebbe presentare criticità per quanto riguarda il sistema di protezione della rete stessa. In particolare, la differenza principale tra il sistema di protezione di una rete a neutro isolato rispetto a una a neutro compensato, è sostanzialmente legata alle protezioni direzionali di terra, che in quest’ultimo caso sono basate su un principio di tipo “wattmetrico” piuttosto che “varmetrico”. Tali protezioni risultano essere non influenzate dalla generazione distribuita presente in rete.

Progetti

Commenti