Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Area Metropolitana milanese: mobilità ed efficienza energetica

rapporti - Deliverable

Area Metropolitana milanese: mobilità ed efficienza energetica

Appare sempre più urgente perseguire un approccio alla mobilità che sia sostenibile; la via prevalente per conseguire tali obiettivi passa attraverso la definizione di un nuovo paradigma che induca a “spostare” la mobilità individuale. Lo studio, realizzato sull’area metropolitana milanese, assunta come caso di studio, analizza una serie di possibili soluzioni, configurati come scenari, valutandone i benefici ed i costi.

La mobilità costituisce un diritto costituzionale. Il 72% della popolazione europea vive all’interno di aree metropolitane. Rispetto, dunque, a questo quadro, appare sempre più urgente perseguire un approccio alla mobilità che sia sostenibile, ovvero che sappia garantire ed accrescere l’accessibilità alle aree urbane, per favorire lo sviluppo del territorio e le relazioni sociali fra gli individui e, al contempo, minimizzare le esternalità negative che la caratterizzano; elevato impatto ambientale, scarsa qualità dell’aria, rumore, congestione e incidentalità, scarsa fruibilità degli spazi pubblici del patrimonio storico ed architettonico del Paese , per citarne i più noti.

La via prevalente per conseguire tali obiettivi passa attraverso la definizione di un nuovo paradigma che induca a “spostare” la mobilità individuale, che costituisce circa l’80% dell’attuale modalità di trasporto, verso un più efficiente sistema di mobilità collettiva.

Tale passaggio deve essere governato da opportune misure di interventi infrastrutturali e di governance, che devono essere scelti e realizzati sulla base di un criterio di efficacia, valuto come rapporto fra benefici attesi (risparmio energia, risoluzione problemi ambientali e di mobilità) e relativi costi (investimenti, costi di gestione, disagio e riduzione del comfort).

In questa direzione, lo studio analizza una serie di possibili soluzioni, configurati come scenari, che prendono in esame diverse possibili azioni; irrobustimento e potenziamento infrastrutturale dell’attuate sistema di trasporti pubblici, e, in alternativa, soluzioni di policy, quali la definizione di un sistema di tariffazione dei biglietti di trasporto pubblico, la chiusura al traffico.

Per valutarne l’efficacia, tali misure sono state “provate”, attraverso una simulazione modellistica, sull’area metropolitana città di Milano, scelta come rappresentativa di un sistema complesso di mobilità e per l’ampia disponibilità di dati e di informazioni disponibili. Tale confronto è stato fatto rispetto all’attuale situazione, a parità di domanda di mobilità e andando a modificare la relativa offerta. La definizione del criteri di merito di ciascun scenario è stata fatta sulla base di un approccio multicriterio, considerando gli aspetti e gli indicatori relativi alla mobilità, al risparmio energetico, alla riduzione delle emissioni di CO2 e inquinanti caratterizzanti l’inquinamento urbano ed i costi di investimento e di gestione.

Progetti

Commenti