Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aspettative di comfort termico e domanda di climatizzazione in edifici residenziali

rapporti - Deliverable

Aspettative di comfort termico e domanda di climatizzazione in edifici residenziali

Lo studio illustra come il fabbisogno energetico dell’edificio sia correlato alle diverse categorie di comfort atteso, caratterizzato da aspetti comportamentali fissati, superando l’assunzione di utente standard, come definito nella norma EN 15251. I risultati emersi sono stati discussi criticamente e confrontati con uno studio empirico sulla riqualificazione degli edifici che include un sondaggio sulla percezione del comfort termico e del comportamento degli utenti. Viene infine discusso l’effetto rimbalzo e valutata la sua importanza.

Lo studio illustra come il fabbisogno energetico dell’edificio sia correlato alle diverse categorie di comfort atteso, caratterizzato da aspetti comportamentali fissati, superando l’assunzione di utente standard, come definito nella norma EN 15251.

Lo studio è condotto attraverso modelli di simulazione dinamica in ambiente TRNSYS 17, utilizzando modelli multi-zona 3D. Le simulazioni sono costruite su misura rispetto al comportamento degli occupanti e condotte da vincoli di comfort termico. Il calcolo del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento e il raffreddamento avviene sia prima che dopo una ristrutturazione profonda.

Nello studio viene valutato anche l’effetto delle caratteristiche dell’edificio e degli utenti. I diversi nuclei di utenti sono stati definiti per il numero di persone che li compongono e per il profilo giornaliero di presenza in casa.

Il rapporto tra comfort termico, la temperatura di set-point e il fabbisogno energetico è indagato, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti che si verificano dopo che l’edificio è stato coibentato. I risultati emersi sono stati discussi criticamente e confrontati con uno studio empirico sulla riqualificazione degli edifici che include un sondaggio sulla percezione del comfort termico e del comportamento degli utenti. Viene infine discusso l’effetto rimbalzo e valutata la sua importanza.

Progetti

Commenti