Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aspetti territoriali e coinvolgimento delle parti interessate nello sviluppo di impianti FER

rapporti - Deliverable

Aspetti territoriali e coinvolgimento delle parti interessate nello sviluppo di impianti FER

L’obiettivo della presente attività è la promozione di un nuovo modello energetico per lo sviluppo delle FER. Tale modello vuole evidenziare le potenzialità delle rinnovabili come vettore di crescita sociale ed economica per le popolazioni locali e, allo stesso tempo, definire criteri insediativi sostenibili per l’integrità del patrimonio territoriale dei luoghi.

Il processo di transizione energetica verso le fonti energetiche rinnovabili si trova in una fase critica dovuta essenzialmente alla fine degli incentivi economici e alle problematiche legate all’insorgenza di contrasti nei territori di localizzazione degli impianti. In effetti, lo sviluppo delle fonti energetiche nel nostro paese ha avuto finora, seppure con le dovute eccezioni, una scarsa attenzione alle dinamiche presenti sui territori coinvolti nella realizzazione degli impianti. Si è trattato essenzialmente di un modello che ha privilegiato impianti di tipo “industriale” utilizzando il territorio solo nelle sue valenze energetiche.

Si evidenzia quindi la necessità del ripensamento delle politiche energetiche con una attenzione particolare ai territori coinvolti nella realizzazione degli impianti, attraverso un percorso decisionale che sappia coniugare la salvaguardia ambientale e paesaggistica dei luoghi e, allo stesso tempo, innescare processi di sviluppo in aree che sono state finora ai margini dello sviluppo nazionale.

Tale percorso, già intrapreso nel precedente triennio di RdS ha avuto conferma nella Strategia Nazionale di Sviluppo per le Aree Interne (SNAI) definita dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione presso il Ministero del Tesoro1. La SNAI individua, infatti, tra i punti fondamentali dell’intervento nelle Aree interne la valorizzazione delle risorse energetiche presenti sul territorio.

In questo primo anno di attività si è proceduto a un’analisi critica della Strategia Nazionale delle Aree interne cercando di individuare possibili sinergie e di individuare delle potenziali aree sulle quali sviluppare un modello energetico che punti sui seguenti elementi chiave: decentramento, salto tecnologico, autonomia energetica, integrazione tra produzione e risparmio e filiere corte dell’energia.

In questo contesto, oltre a definire il corretto inserimento del nostro apporto ad una strategia più ampia di sviluppo locale, si sono individuate alcune aree (previste dalla SNAI) sulle quali si è proceduto, sulla base dei materiali provenienti essenzialmente dai Piani Paesaggistici Regionali ad individuarne ilpatrimonio naturalistico e paesaggistico, in modo da ricavarne utili indicazioni per la individuazione di un mix energetico coerente e sostenibile con le caratteristiche dei luoghi. Gli ambiti presi in considerazione sono quelli toscani della Garfagnana, della Lunigiana e del Casentino, e quelli piemontesi della Val Bormida.

Progetti

Commenti