Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Assistenza scientifica alla AEEG per lo sviluppo di procedure di quantificazione dei risparmi di energia primaria

rapporti - Deliverable

Assistenza scientifica alla AEEG per lo sviluppo di procedure di quantificazione dei risparmi di energia primaria

Il presente rapporto documenta un filone di attività svolto nell’ambito del workpackage WP2.1 "Organizzazione della domanda e valorizzazione dell’offerta di tecnologie e di servizi avanzati" del progetto integrato "USI FINALI". Il presente rapporto documenta un filone di attività svolto nell’ambito del workpackage WP2.1 "Organizzazione della domanda e valorizzazione dell’offerta di tecnologie e di servizi avanzati" del progetto integrato "USI FINALI". Scopo delle ricerche del workpackage è quello di favorire la diffusione di tecnologie in grado di ridurre significativamente l’intensità energetica dei settori produttivi, giungendo a determinare il potenziale di risparmio conseguibile mediante la promozione di tecnologie specifiche presso i grandi utilizzatori di energia. In questo contesto, rivestono un’importanza indiscussa i provvedimenti legislativi collegati ai Decreti Ministeriali del 20/7/2004, i quali prevedono una serie di incombenze e di opportunità per i vari attori del sistema elettrico e del gas naturale, sia in termini di obbiettivi di risparmio energetico sugli usi finali che di progetti idonei per i soddisfacimento di tali obbiettivi. Più in particolare l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), che svolge un ruolo regolatorio anche in questo particolare settore, ha il compito di emanare una serie di procedure che fungano da strumento ufficiale e canonico per la valutazione quantitativa dei risparmi energetici connessi ai citati progetti idonei. CESI RICERCA ha fornito nel corso del 2006 assistenza tecnica e scientifica ad AEEG, sia per la revisione di procedure esistenti, necessaria per aggiornare le valutazioni del risparmio energetico alle mutate condizioni al contorno, sia per la messa a punto di nuove procedure, sviluppate in modo diretto o attraverso il contributo di terze parti. Il presente rapporto documenta le citate attività di messa a punto o di revisione critica delle seguenti procedure: – Installazione di sistemi di spegnimento automatico di apparecchiature in stand-by – Installazione di caminetti o stufe alimentati a biomasse legnose in ambito residenziale con potenza nominale inferiore ai 35 kW – Sostituzione di lampade semaforiche a incandescenza con lampade semaforiche a LED – Installazione di sistemi elettronici per la regolazione in velocità di sistemi ad aria compressa – Revisione della procedura di sostituzione di frigoriferi, frigocongelatori, congelatori, lavabiancheria, lavastoviglie con prodotti analoghi a più alta efficienza – Elementi per una proposta di revisione della procedura di sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte

Ciascuna di tali procedure tecniche fornisce una valutazione, convenzionale ma frutto di processi razionali di modellazione e di calcolo, del risparmio annuo unitario che ciascun intervento è in grado di produrre. Procedure di questo genere sono state già utilizzate con successo nel recente passato ai fini dell’attribuzione, ai soggetti idonei a svolgere tali interventi, di una quota corrispondente di "Certificati Bianchi" che ne ha attestato loro la titolarità. Gli stessi meccanismi hanno consentito ai soggetti tenuti agli obblighi di risparmio energetico di dimostrare l’adempimento delle proprie incombenze, sia in modo diretto che attraverso il mercato dei Certificati Bianchi stessi. Tale processo assumerà un ruolo ancora più decisivo e critico nell’anno in corso, laddove gli obiettivi cumulati di risparmio energetico sono stati praticamente raddoppiati.

Progetti

Commenti