Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività scientifiche e di diffusione svolte nel 2021 a livello nazionale e internazionale per il settore idroelettrico

rapporti - Deliverable

Attività scientifiche e di diffusione svolte nel 2021 a livello nazionale e internazionale per il settore idroelettrico

Il rapporto descrive le attività condotte in campo idroelettrico nei Gruppi di Lavoro ITCOLD (redazione dei bollettini sui dispositivi di intercettazione e scarico e sull’accettabilità sociale delle dighe, studi condotti sulle dighe a speroni), nell’European Working Group sulle condotte forzate e nell’ICOLD Technical Committee sull’analisi numerica delle dighe. Si documentano le esigenze di ricerca e innovazione del settore idroelettrico, sistematizzate dal progetto HYDROPOWER-EUROPE.

Nel processo di transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente che miri alla neutralità climatica entro il 2050, l’idroelettrico è in grado di assolvere al compito, sempre più rilevante, di fornire servizi per il bilanciamento tra consumo e produzione di energia, grazie alle sue caratteristiche di generazione flessibile e capacità di accumulo. Per rientrare nelle strategie politiche del Green Deal europeo, l’idroelettrico deve tuttavia superare alcune barriere di natura sociale, economica e ambientale, per favorire l’accettabilità sociale di queste opere e la costruzione di nuovi impianti. Non si devono comunque trascurare i problemi di sicurezza legati all’invecchiamento delle infrastrutture idroelettriche, particolarmente sentiti in Europa nonché in Italia dove si registra un’età media delle opere di circa 65 anni.
Nel rapporto si descrivono le attività tecnico-scientifiche che RSE ha svolto in tre Gruppi di Lavoro nazionali ITCOLD (i. e. Dispositivi di intercettazione e scarico; Comportamento, problemi, riabilitazioni di dighe a gravità alleggerita e a speroni; Benefici e problemi associati alla presenza dei serbatoi artificiali sul territorio – Indagine socioeconomica e ambientale sul rapporto “Diga – Territorio”), nello European Working Group Penstocks & Pressure Shafts e nel Technical Committee internazionale ICOLD Computational Aspects of Analysis and Design of Dams. Queste attività sono rivolte sia alla sicurezza strutturale degli impianti esistenti sia ai problemi non tecnologici legati alla accettabilità sociale delle dighe sul territorio. Il rapporto si conclude con la presentazione delle priorità di ricerca e innovazione del settore idroelettrico e le strategie di sviluppo da perseguire per avere un ruolo attivo nel processo di transizione ecologica, definite nel progetto HYDROPOWER-EUROPE grazie al contributo fornito da numerosi stakeholder europei tra cui RSE. Questi argomenti sono stati pubblicati a fine 2021 in due brochure che riassumono il contenuto di due documenti strategici che il progetto emetterà l’anno prossimo per sostenere il ruolo dell’idroelettrico presso le istituzioni politiche europee e nazionali: la Research and Innovatiion Agenda e la Strategic Industry Roadmap.

Commenti