Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2020 a supporto di Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e Gruppi di Lavoro nel campo della mobilità elettrica

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2020 a supporto di Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e Gruppi di Lavoro nel campo della mobilità elettrica

Sintesi delle attività svolte da RSE nel 2020 a supporto delle Istituzioni e all’interno di gruppi di lavoro.
In particolare, supporto a Ministeri, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, Regione Lombardia, gruppi di lavoro “e-Mob” e “Motus-e” e Technology Collaboration Program “Hybrid & Electric Vehicle” della IEA.

Il supporto alle Istituzioni e le attività all’interno dei gruppi di lavoro rappresentano un aspetto fondamentale nell’ambito del progetto sulla mobilità elettrica, permettendo di condividere con i decisori i risultati delle analisi emerse nelle Linee di Attività tecniche e consentendo una più consapevole azione normativa. Il presente documento sintetizza le principali occasioni/attività svolte a supporto delle Istituzioni o all’interno di gruppi di lavoro nel corso del 2020. Tali attività hanno riguardato in particolare i seguenti soggetti e temi:

  • Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: supporto alla definizione degli obiettivi di infrastrutturazione per la ricarica, con metodologia e risultati messi a disposizione del tavolo interministeriale “MISTEG” per la stesura del nuovo PNIRE. Supporto nel coordinamento del tavolo tematico “infrastrutture” del Tavolo Automotive promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Supporto all’identificazione dei requisiti funzionali e delle soluzioni tecnologiche adeguate per la realizzazione della Piattaforma Unica Nazionale per la mappatura dell’infrastruttura di ricarica nazionale.
  • Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA): supporto nell’organizzazione di

3 Focus Group sulla mobilità elettrica e, in particolare, sulla ricarica privata, sulla ricarica pubblica e sulla situazione dei veicoli e dei dispositivi di ricarica in Italia, con il coordinamento di 3 “ricognizioni” su questi aspetti.

  • Regione Lombardia: partecipazione al Gruppo di Lavoro “Mobilità Sostenibile”, supporto ad attività di aggiornamento degli strumenti di pianificazione dell’infrastruttura di ricarica regionale e audizione alla V Commissione – Trasporti e Mobilità, con presentazione dello stato attuale della mobilità elettrica in Italia e dell’attività di ricerca svolta sugli effetti dello smart working sulla mobilità a Milano.
  • Comitato Scientifico di “e-Mob”: partecipazione ai lavori del tavolo, composto dai principali operatori del settore della ricarica elettrica e da numerose Pubbliche Amministrazioni nazionali, con contributo all’organizzazione della “Conferenza nazionale della mobilità elettrica”.
  • Gruppo di lavoro “Decarbonizzazione e politiche europee” di MOTUS-E: partecipazione ai lavori del tavolo e contributo alla predisposizione di scenari per valutare il contributo della mobilità elettrica ai target di rinnovabili nei trasporti nel 2030.
  • International Energy Agency (IEA), Technology Collaboration Program “Hybrid & Electric Vehicle”: partecipazione alle attività del gruppo di lavoro, in particolare nell’ambito del Task 43 e dei relativi workshop

Come evidente da quanto appena descritto, la richiesta di supporto tecnico diretta a RSE nel corso del 2020 è stata significativa, a riprova della fiducia riposta nei risultati e nelle valutazioni proposti sul tema della mobilità elettrica e sostenibile.

Commenti