Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2020 per la diffusione dei risultati e lo scambio di conoscenza con stakeholder pubblici e privati in ambito “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica”

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2020 per la diffusione dei risultati e lo scambio di conoscenza con stakeholder pubblici e privati in ambito “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica”

Sintesi delle attività di diffusione e di scambio di conoscenze avvenute nel corso del 2020 nell’ambito del WP “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica”. Indicazione dei principali eventi organizzati da RSE, della partecipazione a convegni e gruppi di lavoro, degli incontri con operatori e istituzioni, degli articoli pubblicati e di ulteriori azioni di diffusione.

La mobilità elettrica raccoglie ormai da qualche anno un interesse sempre crescente da una vasta platea di soggetti, sia di tipo istituzionale, che industriale, che generalista. Nell’ambito delle attività del progetto mobilità elettrica e del WP “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica” sono quindi state molte per RSE le opportunità di diffusione dei propri risultati e di scambio di conoscenza con altri stakeholder del settore. Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, l’interazione con gli altri operatori si è mantenuta intensa anche nel corso del 2020 e ha permesso, da un lato, la diffusione di risultati di RSE utili per la definizione di policy o per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, dall’altro, un continuo

aggiornamento sull’evoluzione del settore e la raccolta di spunti e indicazioni per future attività di ricerca. Il presente documento riporta con una descrizione molto sintetica tutte le occasioni di confronto avute da RSE nel corso del 2020. Queste si sono manifestate in molteplici forme:

  • Seminari e giornate di studio;
  • Convegni scientifici e di settore nazionali ed internazionali;
  • Incontri con operatori industriali (utilities, e-mobility service providers, costruttori di veicoli, costruttori di infrastruttura) e associazioni;
  • Incontri con Istituzioni ed Enti Pubblici (Ministeri, ARERA, Regioni, Comuni, Agenzie della mobilità, Camera di Commercio, altro);
  • Incontri con Università e altri centri di ricerca;
  • Preparazione di articoli su riviste generaliste, su riviste scientifiche e per proceedings di convegni.
  • Canali di diffusione web (DossieRSE e LinkedIn)
  • Interviste e contributi a trasmissioni radiofoniche, televisive e web-tv.

Di particolare rilievo nel corso dell’anno le attività di diffusione legate agli aspetti ambientali dei trasporti e della mobilità elettrica, al loro contributo verso la decarbonizzazione e al loro impatto sulla qualità dell’aria (analizzato anche nelle condizioni straordinarie causate dal lockdown nazionale).

Commenti