Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2021 a supporto di Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e Gruppi di Lavoro nel campo della mobilità elettrica

rapporti - Deliverable

Attività svolte da RSE nel 2021 a supporto di Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e Gruppi di Lavoro nel campo della mobilità elettrica

Sintesi delle attività svolte da RSE nel 2021 a supporto delle Istituzioni e all’interno di gruppi di lavoro.
In particolare, supporto a Ministeri, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, Regione Lombardia, gruppi di lavoro “e-Mob” e “Motus-e” e Technology Collaboration Program “Hybrid & Electric Vehicle” della IEA.

Il supporto alle Istituzioni e le attività all’interno dei gruppi di lavoro rappresentano un aspetto fondamentale nell’ambito del progetto sulla mobilità elettrica, permettendo di condividere con i decisori i risultati delle analisi emerse nelle Linee di Attività tecniche e consentendo una più consapevole azione normativa. Il presente documento sintetizza le principali occasioni/attività svolte a supporto delle Istituzioni o all’interno di gruppi di lavoro nel corso del 2021. Tali attività hanno riguardato in particolare i seguenti soggetti e temi:

• Ministero della Transizione Ecologica: supporto all’attività normativa in merito a possibili semplificazioni per l’autorizzazione delle infrastrutture di ricarica (da includersi all’interno del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva UE 2018/2001), metodologia e criteri per l’installazione di una infrastruttura di ricarica che copra in maniera omogenea il territorio nazionale (come da investimenti previsti nel PNRR) e architettura e specifiche tecniche della Piattaforma Unica Nazionale (PUN), in risposta a quanto previsto dall’articolo 4, comma 7-bis, del Decreto legge 18 aprile 2019, n. 32.
• Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA): supporto nella gestione dei dati ottenuti nel corso del 2020 dai 3 Focus Group sulla mobilità elettrica e nella redazione del Rapporto finale sulla ricognizione “mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”. Organizzazione congiunta di un webinar per l’Osservatorio della Regolazione.
• Regione Lombardia: partecipazione al Gruppo di Lavoro “Mobilità Sostenibile”, supporto nella definizione degli aspetti tecnici all’interno dei bandi regionali per il finanziamento dell’infrastruttura di ricarica e presentazione di una Azione sulla mobilità elettrica nell’ambito
della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e del correlato Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile.
• Comitato Scientifico di “e-Mob”: partecipazione ai lavori del tavolo, composto dai principali operatori del settore della ricarica elettrica e da numerose Pubbliche Amministrazioni nazionali, con contributo all’organizzazione della “Conferenza nazionale della mobilità elettrica”.
• Gruppo di lavoro “Decarbonizzazione e politiche europee” di MOTUS-E: partecipazione ai lavori del tavolo e contributo alla predisposizione di scenari per valutare il contributo della mobilità elettrica ai target di rinnovabili nei trasporti nel 2030.
• International Energy Agency (IEA), Technology Collaboration Program “Hybrid & Electric Vehicle”: partecipazione alle attività del gruppo di lavoro, in particolare nell’ambito del Task 43 e valorizzazione delle competenze e delle relazioni per l’organizzazione di una proposta
progettuale in ambito Horizon Europe.
Come già evidenziato negli anni passati, anche il 2021 ha visto una significativa richiesta di supporto tecnico diretta a RSE, manifestatasi sia in gruppi di lavoro sia con interazioni bilaterali con le Istituzioni. Ciò a riprova della fiducia riposta nei risultati e nelle valutazioni proposti da RSE sul tema della mobilità elettrica e sostenibile.

Commenti