Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Benefici, criticità, lezioni apprese e replicabilità dell’elettrificazione della flotta aziendale di RSE

rapporti - Deliverable

Benefici, criticità, lezioni apprese e replicabilità dell’elettrificazione della flotta aziendale di RSE

Completamento del piano di elettrificazione della flotta aziendale RSE, con acquisizione dei nuovi veicoli e realizzazione di un’area sperimentale di ricarica. Primi test di caratterizzazione dei veicoli e confronto economico con la flotta precedente. Sviluppo e test di sistemi di ricarica domestica dotati di Controllore di Infrastruttura di Ricarica. Principali aspetti tecnico-gestionali e analisi dell’accettabilità da parte dei dipendenti. Replicabilità e lezioni apprese.

Nel corso del triennio di ricerca 2019-2021, RSE ha posto una particolare attenzione al tema dell’elettrificazione delle flotte aziendali, che rappresentano uno dei primi e più rilevanti candidati per la conversione dalle tecnologie a combustione interna alla trazione elettrica. In parallelo con le attività di ricerca teorica, è stato deciso di sfruttare la flotta aziendale della stessa RSE come “caso studio”, per testare in prima persona eventuali criticità ed opportunità, oltre che soluzioni innovative di ricarica. Il 2021 ha visto il completamento del processo di conversione del parco auto, con la dismissione totale dei veicoli diesel a favore di una combinazione di elettrici puri ed ibridi plug-in. Ancora nel corso dell’ultimo anno si è conclusa la realizzazione dell’area sperimentale di ricarica, composta da 12 colonnine di ricarica in corrente alternata di 5 diversi costruttori. È stata quindi avviata la realizzazione di un sistema di controllo centralizzato, in grado di comunicare con le colonnine tramite una connessione di rete dedicata ed una apposita architettura ICT. La disponibilità dei veicoli e della nuova infrastruttura di ricarica ha permesso di avviare subito alcune attività sperimentali, che si sono concentrate in particolare sulla caratterizzazione tecnica delle auto (in particolare dei loro consumi e modalità d’uso) e su una valutazione economica preliminare in merito ai potenziali vantaggi/svantaggi economici della nuova flotta. I risultati hanno evidenziato un vantaggio dei nuovi mezzi, se pur in alcune condizioni i costi della ricarica pubblica e del rifornimento di benzina possano rendere più costosi alcuni percorsi. Nell’ambito della ricarica domestica sono state proposte delle soluzioni avanzate, che permettano un monitoraggio e controllo sempre maggiore, in forte coordinamento con le attività CEI. Infine, sono state analizzate le possibili criticità dal punto di vista gestionale della nuova flotta ed è stata valutata, tramite appositi questionari, l’accettabilità della transizione da parte dei dipendenti.

Progetti

Commenti