Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Benefici tecnico-economici di sistema derivanti dalla conversione di un collegamento da HVAC a HVDC

rapporti - Deliverable

Benefici tecnico-economici di sistema derivanti dalla conversione di un collegamento da HVAC a HVDC

Si descrivono le analisi di rete effettuate e si riportano alcune valutazioni dei principali benefici tecnico-economici per la conversione di una linea di trasmissione da HVAC (High Voltage Alternating Current) a HVDC (High Voltage Direct Current) in un caso realistico del sistema elettrico italiano in scenario 2030.

Il presente rapporto descrive le analisi di rete e di valutazione dei principali benefici tecnico-economici riguardanti la conversione di una linea di trasmissione da HVAC (High Voltage Alternating Current) a HVDC (High Voltage Direct Current) in un caso realistico del sistema elettrico italiano in uno scenario 2030.
L’attività, svolta in collaborazione e in sinergia con l’Università di Padova nell’ambito di una tesi di laurea specialistica, è stata avviata dalla definizione e messa a punto dello scenario elettro-energetico di riferimento al 2030.
Lo scenario elettro-energetico selezionato per il sistema italiano all’orizzonte temporale 2030 è basato sul PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). In tale contesto, si è posta particolare attenzione al sistema elettrico della Sicilia, focalizzando l’analisi sulle possibili congestioni di rete al 2030, anche per via della massiccia produzione di elettricità da fonti di generazione rinnovabile specialmente nella parte occidentale dell’isola. La linea di trasmissione selezionata come candidata per la potenziale conversione da HVAC a HVDC è rappresentata dalla doppia terna a 220 kV Partanna-Partinico.
Partendo da un punto di lavoro opportunamente individuato al 2030, l’analisi statica della rete siciliana tramite esecuzione di power flow con modelli non lineari implementati nello strumento DIgSILENT (PowerFactory) ha consentito di individuare gli effetti della conversione di linea da HVAC a HVDC sulle grandezze elettriche del sistema, tra cui la tensione e la potenza reattiva.
La valutazione dei principali indici tecnico-economici per la conversione di linea da HVAC a HVDC è stata svolta secondo la metodologia e con strumento REMARK+, sviluppati in RSE, basati su algoritmi di ottimizzazione (OPF, Optimal Power Flow). I risultati ottenuti dimostrano che la conversione della linea Partanna – Partinico da HVAC a HVDC in un orizzonte al 2030 consente di migliorare il dispacciamento del sistema, con conseguenti riduzioni complessive dei costi di produzione, delle emissioni di CO2 e delle congestioni di rete.

Progetti

Commenti