Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Biometano: valutazione dei consumi energetici per la sua produzione e aspettitecnico/normativi della misurazione

rapporti - Deliverable

Biometano: valutazione dei consumi energetici per la sua produzione e aspettitecnico/normativi della misurazione

Stato dell’arte delle tecnologie disponibili per l’upgrading e la purificazione del biogas a biometano e consumi energetici richiesti nelle varie fasi del processo. Esame degli aspetti tecnico normativi legati alla misurazione dei quantitativi e del contenuto energetico del gas immesso e trasportato in rete o trasportato a mezzo di carri bombolai.

La prima parte di questo rapporto tratta lo stato dell’arte delle tecnologie disponibili per l’upgrading e la purificazione del biogas a biometano, con particolare riguardo ai consumi energetici richiesti nelle varie fasi del processo. Le tecnologie prese in considerazione sono le seguenti: adsorbimento a pressione oscillante, absorbimento fisico in acqua e solventi organici, absorbimento chimico con ammine in soluzione, separazione con membrane, separazione criogenica. Per la valutazione dei consumi del processo di upgrading è stato definito un perimetro di impianto che prevede, al suo interno, oltre al sistema di upgrading stesso, anche le linee di purificazione del biogas e di post-trattamento degli off-gas, nonché i consumi del sistema di stoccaggio e trattamento del substrato, i consumi del digestore e quelli di eventuali sistemi di convogliamento del biogas. Sono poi state affrontate problematiche connesse alla valutazione dei consumi energetici quali: i) la necessità di omogeneizzare consumi che possono essere notevolmente diversi a seconda della tecnologia di upgrading impiegata (elettrici e termici); ii) la modalità di determinazione dei consumi a consuntivo (forfettaria o misura diretta).
Nella seconda parte di questo rapporto sono approfonditi gli aspetti legati alla misurazione, anche con valenza fiscale, dei quantitativi e del contenuto energetico del gas immesso e trasportato in rete o trasportato a mezzo carri bombolai. Sono stati raccolti e brevemente descritti tutti i principali documenti di riferimento (norme UNI/ISO, raccomandazioni OIML, delibere AEEGSI, provvedimenti legislativi) nel campo della misurazione del gas naturale, aggiornati al gennaio 2015. La maggior parte di questi documenti è infatti rilevante anche per il biometano. Sono stati quindi analizzati in particolare due possibili destinazioni del biometano: l’immissione in rete e l’utilizzo come carburante per autotrazione. In assenza di norme di qualità specifiche per il biometano, esso può essere immesso in rete solo se soddisfa le caratteristiche previste per il gas naturale, riportate dai Codici di Rete e definite dalle leggivigenti in materia. In assenza di una specifica normativa europea ancora in corso di definizione, ulteriori indicazioni si possono trovare nel Rapporto Tecnico UNI/TR 11537 di CIG. Nel caso di utilizzo come carburante si è anche considerato il caso particolare di trasporto su strada del biometano sotto forma di gas compresso in carri bombolai destinati a rifornire le stazioni di servizio. Il rapporto si conclude con una sezione che tratta diversi aspetti tecnici relativi alla misurazione del gas naturale e del biometano, con esempi relativi a recenti esperienze europee ed extraeuropee ed informazioni sui progetti metrologici in corso che potranno, in futuro, avere impatto sul campionamento e la misurazione del biometano.

Progetti

Commenti