Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei materiali ceramici potenzialmente applicabili per la realizzazione di un rotore di una microturbina ad alta efficienza

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei materiali ceramici potenzialmente applicabili per la realizzazione di un rotore di una microturbina ad alta efficienza

Aumentare il rendimento energetico delle microturbine applicabili per la produzione energetica distribuita, richiede la possibilità di realizzare alcuni componenti di queste apparecchiature con materiali ceramici. Questi materiali devono garantire un’elevata resistenza meccanica ad alte temperature ed un minimo tasso di recesso nell’esposizione ai gas combusti ad alta temperatura. RSE ha avviato un’attività sperimentale di caratterizzazione dei materiali ceramici partendo dai prodotti commerciali disponibili, per sviluppare poi, a partire dagli stessi, materiali innovativi che permettano di aumentare ulteriormente l’efficienza delle microturbine.

Nell’ambito delle tecnologie di cogenerazione di piccola taglia le microturbine a gas, rispetto ai motori a combustione interna, garantiscono una vita operativa maggiore, tuttavia a parità di taglia presentano un rendimento elettrico piuttosto modesto (~30%). Tali impianti garantiscono un effettivo risparmio di energia primaria rispetto alla generazione separata solamente nel caso di un esercizio in assetto cogenerativo, dove il calore residuo dei gas di scarico viene impiegato per il soddisfacimento dei fabbisogni di un’utenza termica. L’incremento del rendimento elettrico e del rendimento globale d’impianto amplierebbe la tipologia delle utenze disponibili, in particolare nel settore residenziale e/o terziario, dove tipicamente le utenze presentano profili dei fabbisogni elettrici e termici variabili nel tempo. Lo sviluppo di nuove microturbine che garantiscano un rendimento comparabile con quello dei motori a combustione interna è strettamente legato alla realizzazione di alcuni componenti con materiali che abbiano una sufficiente resistenza meccanica ed all’ossidazione in condizioni maggiormente gravose: in particolare si devono cercare materiali resistenti a temperature più elevate. Il presente rapporto sintetizza le conoscenze disponibili in letteratura sui materiali ceramici identificati nello scorso anno come più adatti per queste applicazioni: nitruro di silicio e prodotti da essi derivati. Sulla base della panoramica delle prove sperimentali per la caratterizzazione termica e meccanica riportata nelprecedente periodo, è stata implementata la capacità di prova dei laboratori RSE ed avviata la caratterizzazione di due nitruri di silicio prodotti in ambito nazionale e di un derivato del nitruro di silicio appartenente alla classe dei materiali denominati SiAlON. Su questi materiali sono state svolte prove di flessione su quattro punti a temperatura ambiente e prove di shock termico utilizzandoapparecchiature ad hoc progettate e realizzate, confermando la validità delle scelte effettuate. Per quanto riguarda il confronto dei materiali, la prima indicazione emersa è che i materiali con maggiore resistenza meccanica a temperatura ambiente risultano sensibili agli shock termici in un intervallo di temperatura più ristretto.

Progetti

Commenti