Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione della radiazione diretta sul territorio italiano

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione della radiazione diretta sul territorio italiano

Il rapporto presenta il dataset di stima di radiazione solare diretta normale sul territorio italiano in condizioni di cielo sereno, ottenuto con il metodo ARTEMIS e la prima rete nazionale di misure di irraggiamento solare spettrale. Presenta altresì una metodologia di stima della trasmittanza degli aerosol con dati satellitari e la banca dati di radiazione globale RADSAF. Evidenzia i benefici per il sistema energetico nazionale e per gli operatori del fotovoltaico a concentrazione e ad inseguimento solare.

Il presente rapporto riassume le attività svolte a conclusione del triennio 2019-2021 di Ricerca di Sistema (RdS), in relazione al Work package 3 “Fonte Solare e Ambiente”, con approfondimenti circa l’attività realizzata nella linea di attività LA3.05, avente, come scopo principale, la realizzazione di mappe georeferenziate di radiazione solare diretta normale sull’Italia. Questa componente dell’irraggiamento solare è sfruttata principalmente da alcune tecnologie di produzione fotovoltaica, tra cui il fotovoltaico a concentrazione (CPV) e gli impianti ad inseguimento solare. Per stimare la producibilità da queste tecnologie non è sufficiente conoscere la radiazione solare globale su piano orizzontale, come avviene invece per le altre tecnologie fotovoltaiche. Considerata la necessità di accelerare la penetrazione del fotovoltaico in Italia per il conseguimento degli obiettivi energetici previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, rafforzati dall’entrata in vigore del piano europeo Fit for 55, si è consolidata l’esigenza di avere a disposizione delle mappe georeferenziate della componente diretta normale, per pianificazione di installazioni FV ad alta efficienza e per poterne monitorare il funzionamento efficiente. Il dataset per la realizzazione delle suddette mappe è stato realizzato in questo progetto con un lavoro progressivo nel triennio, consistente nella gestione e ottimizzazione dell’unica rete di misura di irraggiamento solare diretto spettrale (SDNI) nazionale, insieme con l’acquisizione e l’analisi di dati satellitari forniti dal Meteosat Second Generation. Questi studi hanno permesso di valutare l’effetto dei componenti atmosferici (ozono, vapor d’acqua e soprattutto aerosol), sull’attenuazione della componente diretta normale al suolo (DNI), guidando così lo sviluppo del modello ARTEMIS di stima della DNI, che è stato realizzato nel progetto RdS 2.2 e che consiste in un modello di trasferimento radiativo alimentato con dati di modellistica numerica meteorologica e con informazioni sulla trasmittanza degli aerosol, ottenute da dati satellitari. Le misure terrestri di SDNI, raccolte ed elaborate in questo progetto, hanno consentito la verifica dell’algoritmo ARTEMIS. Infine, l’applicazione di ARTEMIS su un grigliato di 4,0 x 4,5 km, corrispondente a quello delle immagini satellitari, ha permesso di ottenere delle mappe georeferenziate di radiazione solare diretta normale, in condizioni di cielo sereno, su tutto il territorio italiano.

Progetti

Commenti