Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di filiere bioenergetiche nazionali: costruzione e implementazione di database tematici pluriennali e analisi preliminare di stato per alcune filiere a rifiuto

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di filiere bioenergetiche nazionali: costruzione e implementazione di database tematici pluriennali e analisi preliminare di stato per alcune filiere a rifiuto

Produzione di bioenergia da rifiuti – Disponibilità della risorsa rifiuto urbano – Retenazionale di impianti TM/TMB e produzione di CDR/CSS – Rete nazionale di inceneritori per urbani e produzione di EE e ET.

Il Progetto B.1.1 Bioenergia si propone di contribuire in modo fattivo ad una evoluzione di medio– lungo termine del settore nazionale della Bioenergia, sostenibile e integrata nel contesto del cambiamento complessivo richiesto al sistema energetico dalla scelta verso la “decarbonizzazione”. Lo fa mettendo a disposizione tecnologie innovative ma anche “strumenti altri”, come nel caso dell’attività oggetto del presente Deliverable, che attengono all’analisi – di stato e prospettica di medio-lungo termine – del contributo derivabile da filiere nazionali (a biomasse solide, a biogas) rientranti nel comparto Bioenergia.

L’analisi dei trend evolutivi recenti e della situazione attuale delle filiere presuppone e richiede di disporre di un quadro organico e pluriennale, il più possibile completo, di elementi atti a connotare la situazione territoriale dell’impiantistica coinvolta (numerosità, distribuzione geografica, tipologia, esercizio del parco impianti) ma anche quella relativa alla produzione nazionale della risorsa rinnovabile che in essa è trattata a fini energetici.

Quadro che l’attività ha iniziato a costruire nel periodo di riferimento a partire da filiere che coinvolgono la risorsa “rifiuto”, in particolare quelle TM/TMB(rsu) e WtE-INC(rsu) e, in parallelo anche rispetto alla produzione nazionale della risorsa (rifiuto urbano), attraverso il reperimento e l’organizzazione in appositi database (DB) dei dati “pubblici” derivabili da fonti istituzionali (ISPRA, Regioni) e, laddove disponibili, anche da singoli operatori.

Elaborando unicamente i dati da fonte ISPRA è stata prodotta un’analisi, del tutto preliminare – tenuto conto non solo delle carenze ma anche delle discordanze rilevate in diversi casi comprando i dati di Fonte ISPRA con quelli, altrettanto pubblici, resi disponibili dalle Regioni – dei trend recenti e dello stato (al 2014) delle filiere esaminate e – INC(rsu) dell’energia (termica/elettrica) da esse prodotta.

Progetti

Commenti