Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di materiali e componenti di rete innovativi

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di materiali e componenti di rete innovativi

Il rapporto riassume i risultati delle attivit volte alla caratterizzazione di conduttori in presenza di ricoprimenti superficiali e HTLS con nuclei in materiali non metallici.

Il rapporto riassume i risultati delle attività condotte nell’ambito del progetto “Componenti e apparati per le reti” volte alla caratterizzazione di conduttori delle linee elettriche in presenza di ricoprimenti superficiali (coating) in grado di mutarne le caratteristiche in termini di presenza disturbo corona.

Nel rapporto sono anche riassunti i risultati delle caratterizzazioni effettuate su conduttori HTLS con nuclei in materiali non metallici e su conduttori tradizionali (in lega di alluminio), con le modalità di prova messe a punto e sperimentate sui conduttori HTLS.

Le attività hanno in particolare riguardato:

• l’effettuazione di prove, in scala reale, di rilievo del disturbo acustico ed elettromagnetico generato dall’effetto corona in presenza di pioggia. La simulazione della linea è stata fatta con conduttori, in configurazione singola, caratterizzati da differenti trattamenti superficiale (verniciatura e sabbiatura) e con differenti geometrie dei fili elementari (circolari e sagomati). I valori ottenuti sono stati poi confrontati con quelli degli analoghi conduttori non trattati;

• L’effettuazione di prove di creep secondo la metodologia messa a punto per i conduttori HTLS su conduttori in lega di alluminio.

• L’effettuazione di prove di smorzamento interno secondo la metodologia prevista nella recente norma IEC 62567 su conduttori in lega di alluminio, in presenza di attacco rigido e flessibile al tavolo vibrante.

• L’effettuazione di prove su conduttori HTLS con nuclei in materiale non metallico, secondo la procedura messa a punto, in precedenti PAR, su conduttori con nucleo in materiale composito (fibre di carbonio in resina epossidica).

Progetti

Commenti