Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione outdoor di moduli fotovoltaici a concentrazione: realizzazione della Test Facility, risultati sperimentali e monitoraggio dei dati di puntamento

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione outdoor di moduli fotovoltaici a concentrazione: realizzazione della Test Facility, risultati sperimentali e monitoraggio dei dati di puntamento

Il presente rapporto descrive la realizzazione della Test Facility per la caratterizzazione di moduli fotovoltaici a concentrazione in ambiente esterno (outdoor) realizzata presso RSE. La Test Facility è in grado di caratterizzazione contemporaneamente fino a 12 moduli con tensioni di circuito aperto Voc fino a 900V e correnti di cortocircuito Isc fino a 25A. Sono presentati i risultati sperimentali delle prove di collaudo dell’impianto e di verifica delle suefunzionalità.

Nell’ambito delle attività della Ricerca di Sistema PAR 2012 era stata progettata un’infrastruttura di prova (Test Facility) per la caratterizzazione di moduli fotovoltaici a concentrazione (MCPV) in ambiente esterno (outdoor) da realizzare presso la sede RSE di Casino Mandelli (Piacenza) [1]. Prerogativa della nuova Test Facility(TF) è la possibilità di caratterizzare contemporaneamente fino a 12 moduli con tensioni di circuito aperto Voc fino a 900V e correnti di cortocircuito Isc fino a 25A. Nel periodo di riferimento l’attività di ricerca è proseguita con le attività sotto esposte.
1. Realizzazione della Test Facility. Nel periodo di riferimento la Test Facility è stata realizzata come da progetto. Essa è essenzialmente costituita da:
a. un inseguitore solare caratterizzato da una superficie utile di 30 metri quadri, sul quale vengono installati i moduli MCPV, i solarimetri necessari al monitoraggio della radiazione solare diretta e globale e un sensore innovativo (denominato RPSD) sviluppato da RSE per la misura degli errori di puntamento solare;
b. un carico elettronico necessario alla rilevazione delle curve corrente tensione dei moduli CPV;
c. un multiplexer di potenza che permette l’acquisizione sequenziale delle caratteristiche corrente – tensione di più moduli MCPV installati sull’inseguitore
d. una stazione meteo per la misura delle principali variabili ambientali (temperatura e umidità dell’aria, velocità e direzione del vento);
e. una sala manovra all’interno della quale sono collocate l’unità centrale e le postazioni operatore del sistema di supervisione, controllo e acquisizione dati della TF.
f. sistemi per il controllo e la segnalazione della sicurezza dell’impianto.Il sistema indicato come “multiplexer di potenza” consente la caratterizzazione ‘quasi – contemporanea’ di più moduli ed è perciò fondamentale per il confronto delle prestazioni di moduli realizzati da fornitori diversi a parità di condizioni ambientali.
2. Sviluppo di un software di acquisizione e controllo della Test Facility. Il software di acquisizione e controllo è stato sviluppato a partire da un software preesistente al quale sono state aggiunte nuove funzionalità orientate alla gestione del multiplexer di potenza, del sensore RPSD e di alcuni possibiliallarmi dell’impianto.
3. Caratterizzazione di moduli finalizzata alla verifica della funzionalità della Test Facility. E’ stato installato un unico modulo MCPV al fine di collaudare la Test Facility. Tale modulo è elettricamente sezionabile in sei mini moduli indipendenti, cioè dal punto di vista elettrico è equivalente a sei mini moduli indipendenti. Si è avviata una sessione di caratterizzazione outdoor della durata di 2 mesi (da Dicembre 2013 a Febbraio 2014).
4. Acquisizione e analisi dei dati di puntamento dell’inseguitore solare operante ad anello aperto. Sono stati misurati i dati del sensore innovativo di puntamento RPSD e si è analizzato l’andamento degli errori di puntamento con l’inseguitore solare operante ad anello aperto.

Progetti

Commenti