Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Co-simulazione di reti attive: canali trasmissivi 4G

rapporti - Deliverable

Co-simulazione di reti attive: canali trasmissivi 4G

È descritta l’attività di ricerca e sviluppo concernente l’introduzione di strumenti per la gestione della rete attiva con eventi a dinamiche veloci e per l’utilizzo della tecnologia LTE all’interno del software di co-simulazione in progetto. Sono utilizzati i software DIgSILENT PowerFactory per rappresentare la rete elettrica e OMNeT++ per simulare la rete ICT usufruendo anche del protocollo IEC 61850; il coordinamento dei due software è fatto mediante MATLAB ricorrendo a script in Python

Nell’ambito della simulazione congiunta e simultanea della rete elettrica e dell’infrastruttura di comunicazione (co-simulazione), adeguati strumenti di calcolo devono tuttora essere sviluppati e affinati per pianificare correttamente l’evoluzione verso le reti attive di distribuzione intelligenti.

L’attività di ricerca qui presentata riguarda principalmente l’introduzione nello strumento di cosimulazione sviluppato da RSE della gestione della rete attiva con eventi a dinamiche veloci e l’utilizzo della tecnologia LTE nella rappresentazione della rete ICT wireless.

Lo strumento sviluppato utilizza il software commerciale DIgSILENT PowerFactory per rappresentare la rete elettrica e l’open-source OMNeT++ per simulare la rete ICT. OMNeT++ ha un approccio modulare che garantisce una facile estendibilità dei modelli secondo una logica object-oriented; è utilizzabile su diversi sistemi, compreso Microsoft Windows; consente l’uso di nuove tecnologie, in particolare quelle riproducenti il protocollo IEC 61850 e la recente LTE. La co-simulazione e l’interfaccia software-utente sono gestite attraverso MATLAB che, grazie alla disponibilità di API Python in DIgSILENT e la compilazione di uno script in Python, può controllare il sistema elettrico da remoto; anche la simulazione in OMNeT++ è consentita mediante la gestione di apposite socket.

Per la sincronizzazione dei due simulatori si è adottato un approccio di tipo ibrido; il metodo a passi temporali prefissati è usato in DIgSILENT per determinare le grandezze elettriche; l’evenienza di contingenze o guasti comporta l’utilizzo della logica event-driven per il simulatore OMNeT++.

È presentato un caso di studio in cui un corto circuito in una rete elettrica MT supportata con rete ICT è gestito con controllo remoto centralizzato degli interruttori di linea. Ciascun nodo attivo è equipaggiato da una stazione di ricezione LTE automaticamente connessa alla stazione radio base più vicina. I risultati ottenuti da diversi scenari simulati hanno permesso di verificare la validità dell’utilizzo del canale LTE, ma anche di verificare che l’interferenza delle antenne di celle limitrofe o del traffico interno alla cella stessa ne influenza le prestazioni.

Successive analisi dello studio potrebbero riguardare il miglioramento della logica di comunicazione secondo il protocollo IEC 61850.

Sviluppi futuri del software potrebbero inoltre considerare l’introduzione di modelli ad agente; oltre a consentire una rappresentazione realistica dei ritardi del DMS, permetterebbe studi comparativi tra le diverse logiche di controllo, centralizzata e distribuita.

Progetti

Commenti