Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Completamento modello armonizzato energetico – ambientale e sua applicazione a un caso studio

rapporti - Deliverable

Completamento modello armonizzato energetico – ambientale e sua applicazione a un caso studio

Sviluppo e applicazione di modelli armonizzati e integrati energetico-ambientali con particolare riferimento alla valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria di politiche energetiche e della applicazione web SIMBAD-HAM per consentirne un utilizzo diffuso e semplificato. Sono descritti l’estensione della metodologia al settore della combustione non industriale e il completamento del collegamento fra modello energetico e modello emissivo, del modello semplificato emissione-concentrazione a scala nazionale e del modulo di stima impatti sulla salute e relativi costi.

L’obiettivo triennale di questo studio è stato lo sviluppo di strumenti modellistici a supporto della pianificazione del sistema energetico che, per sua natura, richiede valutazioni di carattere tecnologico, economico, politico e ambientale. Nel terzo anno si è completato il percorso previsto dal progetto, realizzando un Modello di Valutazione Armonizzato (Harmonised Assessment Model, HAM) per la valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria delle strategie energetiche nazionali, costituito dalla composizione di diversi moduli (energetico, emissivo, qualità dell’aria, impatti), tutti autoconsistenti, ma collegati opportunamente.
In particolare, è stata implementata l’estensione del modulo di collegamento tra modello energetico ed emissivo e del modello semplificato emissioni-concentrazioni al settore della combustione non industriale (riscaldamento), la formulazione definitiva del modello semplificato, applicabile alla scala nazionale, e l’aggiornamento e integrazione del modulo impatti e costi all’interno della catena modellistica. È stato inoltre sviluppato un codice software che gestisce in automatico i diversi moduli del modello armonizzato, ed esso è stato reso accessibile tramite l’applicazione web SIMBAD-HAM che permette un uso semplice della catena modellistica anche da parte di un utente non esperto per la stima degli effetti di uno scenario di interesse e che fornisce una modalità agile di visualizzazione dei risultati.
I coefficienti di sensitività che stanno alla base del modello semplificato emissioni-concentrazioni sono stati calcolati mediante una serie di simulazioni annuali con il modello CAMx facendo uso dell’algoritmo DDM. I risultati delle simulazioni risultano in linea con le attese e indicano che il modello semplificato è in grado di ricostruire i campi di concentrazione determinati da un certo scenario emissivo, tenendo conto anche della complessa interdipendenza esistente fra i diversi inquinanti.
Le potenzialità del sistema modellistico sono state esplorate definendo alcuni scenari energetici-emissivi di interesse di cui stimare gli impatti, sia definiti in base agli indicatori stimati dal modello energetico TIMES di RSE, sia ottenuti variando alcune specifiche attività, sia ottenuti variando direttamente le emissioni di alcune specie. I risultati relativi agli impatti sulla salute, i cui indicatori hanno valori importanti prevalentemente sulle aree più popolate, ne evidenziano la dipendenza non solo dall’entità delle variazioni nei campi di concentrazione, ma anche dalla densità di popolazione nelle aree interessate da tali variazioni. L’evoluzione naturale del modello armonizzato potrà essere lo sviluppo di un vero e proprio sistema modellistico integrato (Integrated Assessment Model, IAM).

Commenti