Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Comunità dell’Energia: modelli di sviluppo energetici, sociali e territoriali individuati e valutazione dei risultati ottenuti

rapporti - Deliverable

Comunità dell’Energia: modelli di sviluppo energetici, sociali e territoriali individuati e valutazione dei risultati ottenuti

Il documento presenta lo stato di avanzamento dei progetti pilota di Comunità Energetiche Rinnovabili e Schemi di Autoconsumo Collettivo, selezionati da RSE. Sono riportate le metodologie di analisi territoriale e la loro applicazione al caso di Tirano, le analisi energetiche, simulazioni e valorizzazione di KPI per i progetti pilota selezionati sia per le comunità energetiche che per gli autoconsumatori che agiscono collettivamente.

Alla scadenza del “Pacchetto Clima-Energia 20-20-20”, sono ancora molte le sfide da affrontare per una transizione energetica che preveda una progressiva decarbonizzazione dell’economia. L’Unione Europea ha fissato obiettivi molto sfidanti per il 2030 prevedendo una ancor più massiva diffusione di unità di generazione distribuita a fonte rinnovabile e ha individuato nella partecipazione attiva dei cittadini in ambito produzione, consumo e vendita dell’energia elettrica un fattore chiave per il raggiungimento di tali obiettivi. Per questo motivo, sono stati introdotti dalle direttive RED-II e IEM dei nuovi schemi attraverso i quali è possibile permettere ai cittadini di diventare soggetti attivi del sistema energetico, producendo, immagazzinando, consumando e vendendo l’energia elettrica rinnovabile autoprodotta, pur mantenendo i diritti e i doveri dei consumatori finali.
Lo studio di RSE è volto ad analizzare e promuovere la costituzione di progetti pilota di schemi di Comunità di Energia Rinnovabile e di Autoconsumatori che Agiscono Collettivamente, sulla base del recepimento parziale anticipato di questi nuovi schemi e con uno sguardo al processo decisionale che ha portato, alla fine del 2021, al recepimento complessivo delle direttive europee.
L’attività 2021 riguarda, l’applicazione di metodologie per le analisi territoriali, energetiche e ambientali, il dimensionamento di massima dei sistemi di generazione a servizio di schemi di autoconsumo collettivo e, ove possibile, l’avvio delle sperimentazioni in campo. Per quanto riguarda le Comunità di Energia Rinnovabile, si riporta lo stato di avanzamento dei progetti pilota selezionati da RSE, molti dei quali ancora in fase di studio preliminare. Per i progetti pilota selezionati degli Autoconsumatori che Agiscono Collettivamente si presentano i risultati delle analisi energetiche ed economiche.31

Progetti

Commenti