Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Confronto tecnico-economico delle alternative di sviluppo al 2030 della rete di distribuzione

rapporti - Deliverable

Confronto tecnico-economico delle alternative di sviluppo al 2030 della rete di distribuzione

Il rapporto descrive l’applicazione di metodologie semplificate di pianificazione delle reti di distribuzione su diversi scenari di evoluzione del sistema elettrico italiano, creati considerando l’incremento della mobilità elettrica, delle pompe di calore e della generazione fotovoltaica. Le analisi danno una possibile quantificazione degli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, e mostrano come potranno essere ridotti adottando dei sistemi di controllo avanzati.

Per raggiungere gli obiettivi 2030 di decarbonizzazione, il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) richiede una forte crescita della generazione distribuita e una spinta all’elettrificazione dei consumi (es. pompe di calore, veicoli elettrici) connessi alle reti di distribuzione. Per questi motivi, sarà necessario potenziare le reti sia con interventi di sviluppo tradizionali (rinforzo di linee, …), sia con l’adozione di sistemi di controllo avanzati in ottica Smart Grid. L’obiettivo delle attività descritte in questo rapporto è di applicare le metodologie di pianificazione sviluppate nel precedente rapporto di ricerca, per condurre delle analisi di possibili scenari futuri. Tali metodologie hanno lo scopo di quantificare, al crescere dei carichi e dei generatori, gli investimenti necessari per rinforzare le reti di distribuzione e di confrontarli con i benefici dei sistemi di controllo avanzati. A causa della mancanza di alcune informazioni (es.: le coordinate geografiche dei nodi) e dell’elevato numero di reti da processare, le procedure di pianificazione si basano su alcune ipotesi semplificative, che permettono di ridurre i dati necessari e di velocizzare le elaborazioni, consentendo di condurre diverse analisi di sensitività.
Gli scenari futuri sono stati creati a partire dalle reti sintetiche rappresentative del sistema elettrico italiano sviluppate in precedenza e considerano l’incremento della mobilità elettrica, della diffusione delle pompe di calore, della generazione fotovoltaica e dei sistemi di accumulo ad essa associati. Il rapporto descrive in dettaglio i risultati delle procedure di pianificazione al variare delle assunzioni adottate per costruire gli scenari (es. profilo di ricarica dei veicoli elettrici). Dato che lo studio delle reti sintetiche si focalizza sui rinforzi necessari alla rete di distribuzione in media tensione, per ottenere una stima anche degli altri interventi richiesti, ad esempio in bassa tensione, si utilizzano dei risultati ottenuti dalle altre linee di attività e dallo studio dei dati storici dei distributori (DSO) condotto nei precedenti periodi di ricerca.
I risultati di queste analisi mostrano come saranno necessari importanti investimenti per potenziare la rete di distribuzione al fine di connettere i nuovi carichi e generatori. Questi interventi possono essere ridotti adottando dei sistemi di controllo avanzato, che fanno uso degli asset del distributore e della modulazione di potenza dei generatori.

Commenti