Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Consumi elettrici e ruolo della variabile temperatura

rapporti - Deliverable

Consumi elettrici e ruolo della variabile temperatura

Questo rapporto illustra l’attività preliminare svolta al fine di valutare la risposta caratteristica del consumo elettrico di alcuni elettrodomestici alla variazione della temperatura atmosferica e realizzare semplici algoritmi di calcolo che consentano di prevedere la domanda elettrica, in particolare l’actual load, per ciascuna zona di mercato elettrico.

Questo rapporto descrive l’attività di ricerca preliminare svolta in merito a due tematiche di particolare interesse per il settore elettrico. La prima attività si prefigge lo scopo di valutare l’influenza della variabilità meteorologica sui consumi elettrici degli utenti finale ed in particolare sull’uso di alcuni elettrodomestici. Questa attività si basa sulle misure dei consumi elettrici, già in corso a cura di RSE, effettuate per alcuni mesi presso delle utenze domestiche dislocate nella città di Milano e nella provincia di Varese. Al fine di comprendere in quale modo eventuali variazioni di consumo di energia elettrica monitorato nel corso della sperimentazione, possano essere indotte e/o forzate dal mutare delle condizioni meteorologiche si sono analizzate le serie di dati disponibili con l’obiettivo di evidenziare le possibili correlazioni tra i dati di consumo elettrico e la temperatura dell’aria. Questa attività potrà risultare utile all’utente finale al fine di contenere le spese, mediante un uso appropriato degli elettrodomestici sensibili alla variazione della temperatura atmosferica, e forse servirà anche a formare cittadini più consapevoli e più sensibili alle problematiche ambientali. Il risultato di questa prima analisi ha mostrato come alcuni usi finali siano particolarmente sensibili alle variazioni delle temperatura atmosferica ma, al fine di migliorare lo studio sinora realizzato, sarebbe necessario, oltre ad aumentare la numerosità dei dati e delle abitazioni monitorate, ottenere maggiori informazioni sul come e da chi la casa è abitata.

La seconda attività, invece, ha quale primo obiettivo quello di porre le basi per uno studio dedicato alla previsione della domanda di energia elettrica su differenti scale spaziali e temporali. Si sono, pertanto, ricercate ed acquisite le basi di dati rappresentative della domanda di energia elettrica a diverse risoluzione spaziali. In particolare, si sono acquisiti i dati dell’actual load di tutte le zone di mercato elettrico ad una risoluzione temporale oraria (anni 2015 e 2016). In merito ai dati meteorologici e socioeconomici la base di dati utilizzata è stata tratta dai modelli meteorologici ad area limitata in uso presso RSE, in particolare sono stati estratti ed in parte utilizzati i dati della temperatura prodotti dal modello RAMS (anno 2015 e 2016), e quale variabile socioeconomica una variabile calendario che associa pesi caratteristici ad ogni giorno della settimana considerando in maniera particolare le festività varie presenti nel corso dell’anno. I primi algoritmi realizzati si basano prevalentemente sulla componente autoregressiva della variabile actual load inserendo in alcuni la variabile calendario

Progetti

Commenti