Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Contributi per la stesura delle Linee Guida per la realizzazione dei sistemi ATES

rapporti - Deliverable

Contributi per la stesura delle Linee Guida per la realizzazione dei sistemi ATES

Nel presente rapporto si forniscono indicazioni per la stesura di Linee Guida atte a promuovere lo sviluppo di Acquifer Thermal Energy System (ATES) sul territorio nazionale. A tal fine è stata realizzata una ricognizione delle normative nazionali ed europee e sono stati analizzati gli impatti che i sistemi ATES possono generare sul sistema idrico e sull’ambiente sotterraneo (es. effetti idraulici, termici e sulla qualità dell’acqua) valutando come evitare o mitigare tali effetti.

Nel settore del riscaldamento/raffreddamento degli edifici è difficile ricorrere all’utilizzo delle energie rinnovabili in quanto vi è un forte scostamento stagionale tra i periodi di maggiore domanda di energia termica rispetto a quelli di maggiore offerta. Una possibile soluzione per affrontare efficacemente questo disallineamento consiste nel ricorrere a sistemi di accumulo stagionali. Tra questi, i sistemi ATES – Aquifer Thermal Energy Storage presentano delle significative potenzialità in quanto rappresentano un mezzo alternativo per conservare l’energia a costi contenuti. Nonostante le potenzialità, lo sviluppo dei sistemi ATES ha riscontrato diverse difficoltà, in particolare di carattere normativo, dovute a un quadro regolatorio frammentato che non tratta tutti gli aspetti che sarebbe bene normare al fine di realizzare impianti robusti e affidabili che assicurino un basso impatto ambientale. Nel presente rapporto, si forniscono indicazioni per la stesura di Linee Guida atte a promuovere lo sviluppo dei sistemi ATES sul territorio nazionale. La redazione di appropriate Linee Guida permetterebbe, infatti, da un lato di stimolare lo sviluppo dei sistemi ATES e dall’altro di tutelare il sottosuolo e l’ambiente.
Nel presente documento, è stata eseguita una ricognizione delle normative di riferimento disponibili in Europa e a livello nazionale. A seguire, si riporta una panoramica dei possibili impatti che la realizzazione di sistemi ATES potrebbe generare sul sistema idrico e sull’ambiente sotterraneo. Nello specifico, sono stati analizzati l’impatto idraulico, termico e sulla qualità dell’acqua nonché le principali ricadute sugli utilizzi concorrenti della risorsa idrica e sul bilancio termico nel lungo periodo, indicando eventuali accorgimenti che potrebbero essere messi in atto per limitarne gli impatti.
In aggiunta, nel presente rapporto, per tutte le fasi evolutive che caratterizzano un potenziale sistema ATES, partendo dagli studi di fattibilità fino ad arrivare alla dismissione dell’impianto, sono stati indicati i principali aspetti che andrebbero considerati durante la messa a punto delle normative.
Le analisi eseguite hanno evidenziato quanto sia indispensabile predisporre norme specifiche per questo settore in quanto la mancanza di strategie chiare e fondate inevitabilmente inibisce lo sviluppo di tecnologie promettenti ed efficaci per la diffusione dei sistemi ATES.

Progetti

Commenti