Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Controllo della sicurezza su grandi reti elettriche in presenza di incertezze

rapporti - Deliverable

Controllo della sicurezza su grandi reti elettriche in presenza di incertezze

Un algoritmo di controllo preventivo del sistema elettrico per la sicurezza probabilistica, che considera le
incertezze sulle iniezioni, è evoluto con l’integrazione di un modello di PST per il controllo dei flussi e
l’implementazione della decomposizione di Benders; è completato inoltre da un controllo di tensione. Infine, è illustrata una tecnica di clustering gerarchico per la definizione di gruppi di linee rilevanti per la selezione efficiente delle contingenze per le analisi di resilienza.

Il deliverable presenta due parti distinte. La prima è dedicata alle evoluzioni di un algoritmo di controllo preventivo del sistema elettrico per garantire la sicurezza con vincoli probabilistici (chance constraints), che considera le incertezze sulle iniezioni. Il controllo di potenza attiva del Phase Shifting Transformer (PST), opportunamente modellizzato, è integrato fra le opzioni a disposizione dell’algoritmo. Il problema di ottimizzazione alla base del controllo è riformulato con la decomposizione di Benders, in modo da renderlo più efficiente per reti estese. È mostrata anche l’integrazione del problema di controllo con vincoli di stabilità, espressi in funzione delle grandezze di regime.
A partire da due formulazioni diverse per la linearizzazione delle equazioni di AC load flow, quella che fornisce i risultati più accurati è utilizzata in cascata al ridispacciamento ottimo per la sicurezza, al fine di assicurare i vincoli sulle tensioni ai nodi, sulla potenza reattiva scambiata dai generatori e sui transiti di potenza reattiva sui rami. Ciò consente un approccio più completo, in quanto contempla sia la parte attiva sia quella reattiva. Le simulazioni condotte anche su reti grandi confermano che la formulazione con la decomposizione di Benders è più efficiente di quella originale e, in caso di un numero elevato di contingenze in un grande sistema elettrico, è l’unica che risulta trattabile dagli strumenti di calcolo. La seconda parte del documento riguarda le modalità per efficientare le analisi di resilienza su grandi reti elettriche: è proposta una tecnica a tre step, basata su un clustering gerarchico che, tenendo conto della correlazione tra eventi meteo sulle linee e di informazioni relative alla topologia di rete, aggrega le linee in gruppi all’interno dei quali è maggiore la probabilità di occorrenza di contingenze multiple. Ciò favorisce una selezione più efficiente delle contingenze multiple per le analisi di resilienza. Le simulazioni condotte su due ampi set di linee appartenenti a due aree della rete di trasmissione italiana dimostrano che la tecnica definita individua set di linee che sono effettivamente scattate insieme per gli stessi eventi registrati nel passato.

Progetti

Commenti