Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Criteri e metodologie per la pianificazione con incertezza dei sistemi elettrici: analisi dei fattori rilevanti e sviluppo di indicatori di flessibilità

rapporti - Deliverable

Criteri e metodologie per la pianificazione con incertezza dei sistemi elettrici: analisi dei fattori rilevanti e sviluppo di indicatori di flessibilità

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

Come già più volte sottolineato nell’ambito dell’attività di ricerca, l’unbundling a livello societario delle attività di generazione e trasmissione è stato l’indispensabile passo preliminare per l’introduzione della competizione nel settore dell’energia elettrica. Il ruolo principale del sistema di trasmissione è, ovviamente, rimasto quello di connettere gli impianti di produzione dell’energia elettrica ai centri di consumo sotto un certo insieme di vincoli tecnico- economici, inerenti, ad esempio, la qualità e, soprattutto, la continuità della fornitura. A livello di pianificazione, tuttavia, l’alterazione del cosiddetto quadro "tradizionale" ha avuto come riflesso l’introduzione di una notevole dose di incertezza. L’obbiettivo della presente ricerca consiste nell’identificare i principali fattori di incertezza e nel mettere a punto metodologie di pianificazione in grado di mitigarne gli effetti. In particolare, poiché il fattore di incertezza più rilevante si è dimostrato essere legato alla realizzazione e al dispacciamento dei gruppi di generazione di grossa taglia, lo scopo dello studio consiste nel determinare un indice che sia in grado di valutare la capacità di una certa configurazione di rete di mantenere un livello prestabilito di affidabilità a fronte di significative spostamenti di generazione. Tale capacità è stata definita in questo contesto come "flessibilità". La valutazione della flessibilità di una configurazione di rete si può svolgere in realtà a partire dal calcolo degli indici di rischio "tradizionali" (in particolare dell’Energia non Fornita o E.N.F.) a mezzo di simulazioni affidabilistiche. Infatti una configurazione di rete si può ritenere maggiormente flessibile di un’altra se, al variare della dislocazione delle generazioni, subisce minori incrementi dell’indice di rischio. Questo approccio, che si potrebbe definire "indiretto" o deduttivo, porta però con sé la necessità di valutare la configurazione di rete prescelta mediante un numero di simulazioni affidabilistiche pari al numero di possibili configurazioni del sistema di generazione. Al contrario, l’aspetto innovativo che caratterizza la presente ricerca consiste nell’aver definito un indice di flessibilità denominato USFI 1 , calcolato sulla base delle proprietà strutturali della rete in esame e dei risultati dell’esercizio simulato della sola configurazione "base", che è in grado di fornire una valutazione "diretta" o predittiva della flessibilità della stessa. Link al documento di riferimento: A3-016253.doc 1 Uncertain Scenarios Flexibility Index

Progetti

Commenti