Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Data base sulle caratteristiche degli impianti PWR di III Generazione

rapporti - Deliverable

Data base sulle caratteristiche degli impianti PWR di III Generazione

Per lo sviluppo di modelli di calcolo e di simulazioni, è fondamentale disporre di dati di impianto rappresentativi e completi. Un database comune ai vari centri di ricerca italiani consente una armonizzazione e collaborazione tra gli stessi. Per questi motivi è nato il “Gruppo di Lavoro MILLE600”, volto alla realizzazione di un Databook per un impianto nucleare PWR di III generazione da 1600 MWe. Il lavoro è stato coordinato da ENEA, mentre RSE ha svolto il ruolo di SegreteriaTecnica. Oltre a queste due istituzioni, hanno partecipato UNIPisa-DIMNP, UNIPisa-GRNSPG, UNIRoma e UNIPa-DIN.

Nell’ambito dello “sviluppo delle competenze in materia nucleare” riguardo agli impianti di tipo PWR di moderna generazione, ed in particolare ai fini dello svolgimento di analisi di sicurezza sia in condizioni di normale esercizio sia durante transitori incidentali, è fondamentale sviluppare modelli e strumenti di simulazione dettagliati ed affidabili. Alla base della realizzazione di tali strumenti, vi è la disponibilità di dati, relativi ad un sottosistema oppure ad un intero impianto, il più possibile rappresentativi e completi. Inoltre, la possibilità di avere un database comune tra i vari centri di ricerca italiani consente una maggior armonizzazione e collaborazione tra gli stessi. Per questi motivi, nel dicembre 2009 è nato il “Gruppo di Lavoro MILLE600”, volto alla realizzazione di un “data book” per un impianto nucleare PWR di III generazione da 1600 MWe. Al lavoro hanno partecipato RSE, ENEA, Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (UNIPIDIMNP), Università di Pisa – Gruppo di Ricerca Nucleare San Piero a Grado (UNIPI-GRNSPG), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (UNIRoma) e Università di Palermo – Dipartimento dell’Energia, Sezione di Ingegneria Nucleare (UNIPa-DIN). La raccolta di dati è stata focalizzata sugli argomenti di maggiore interesse per future attività disimulazione: – nocciolo e gestione del combustibile,- “vessel” e circuito primario,- generatori di vapore e valvole delle linee del vapore principale,- circuito secondario (sistema vapore principale, turbina e alternatore, sistema condensato e acqua alimento),- edificio di contenimento,- sistemi di emergenza,- sistemi di controllo e automazione.La raccolta di dati è stata realizzata attraverso ricerche bibliografiche, completando i dati mediante simulazioni con codici ed elaborazioni. Nel presente documento, si forniscono, innanzitutto, le informazioni principali relative alla costituzione del gruppo di lavoro (obiettivi, documenti di riferimento, partecipanti). Poi, si riporta l’indice del “Databook”, che comprende ovviamente, oltre agli argomenti specifici citati, una descrizione delle caratteristiche generali dell’impianto considerato. Infine, come allegato si include il testo dell’intero”Databook” prodotto.

Progetti

Commenti