Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Dataset MERIDA per la revisione della mappatura dei carichi di manicotto sulle linee MT/AT e dei tempi di ritorno previsti in normativa

rapporti - Deliverable

Dataset MERIDA per la revisione della mappatura dei carichi di manicotto sulle linee MT/AT e dei tempi di ritorno previsti in normativa

Il presente rapporto descrive l’attività di utilizzo del dataset MERIDA per l’aggiornamento delle mappe dei carichi da neve umida (wet snow) indicati nella CEI EN 50341-2-13: Aspetti Normativi Nazionali (NNA) per l’Italia, in risposta alla richiesta di ARERA di rivedere le mappe alla luce degli eventi estremi di wet snow verificatisi negli ultimi 20 anni. Si presentano inoltre gli studi sulla frequenza e l’intensità delle ondate di calore e un’analisi delle componenti del bilancio idrologico ricavati dai modelli di suolo.

La presente attività è stata finalizzata alla revisione dei valori di spessore e massa di manicotto adottati dalla normativa CEI EN 50341-2-13:2017; Parte 2-13 Aspetti normativi nazionali (NNA) per l’Italia con riferimento alle nevicate bagnate o wet snow. La metodologia ha permesso la ricostruzione degli eventi nevosi negli ultimi 20 anni con una risoluzione spaziale di 4km*4km e temporale oraria. Successivamente, è stata ricavata una stima probabilistica dei valori attesi di massa di manicotto per un tempo di ritorno di 50 anni, attraverso la statistica degli estremi nota come Generalized Extreme Value Analysis. L’attività si è articolata nel triennio di ricerca dapprima attraverso la messa a punto e realizzazione del dataset di rianalisi MERIDA e successivamente attraverso la calibrazione del modello di accrescimento cilindrico per conduttori, conosciuto anche come Makkonen model. Il tuning del modello è stato possibile sia per mezzo delle misure sperimentali raccolte presso la stazione WILD di Vinadio, sia attraverso i dati di guasto forniti dalle utility elettriche in concomitanza di eventi significativi di wet snow. Il prodotto di ricerca consiste in una nuova mappatura degli spessori e della massa di manicotto su conduttori di linee elettriche aeree che tiene conto degli eventi intensi avvenuti nell’ultimo ventennio come richiesto da ARERA e condiviso all’interno del CT 11/7 del CEI. Tali elaborazioni e dati risultano fondamentali per la pianificazione delle infrastrutture di rete per indirizzare opportunamente tutte le misure atte all’irrobustimento della rete e all’incremento della resilienza del sistema elettrico.
Inoltre, per le condizioni meteorologiche estive, è stato condotto uno studio su intensità, durata e frequenza delle ondate di calore associate alla rilevazione di guasti sui cavi di distribuzione interrati. Le elaborazioni basate sulla rianalisi, evidenziano un netto e generalizzato incremento di intensità e persistenza delle ondate di calore più critiche su una vasta area dell’Italia. Per la parte di suolo, è stata condotta un’analisi della fisica dei processi nei prodotti MERIDA con particolare focus sulle analisi delle componenti del bilancio idrologico nel modello land surface.
Infine, è stato completato nuovo dataset definito MERIDA HRES maggiormente orientato a descrivere le variabili meteorologiche più utilizzate nelle applicazioni legate alle energie rinnovabili, in particolare la radiazione solare, nelle sue componenti diretta e diffusa, e il vento.

Progetti

Commenti