Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Dati e misure per la valutazione del potenziale di generazione di energia dal moto ondoso e dal gradiente salino in Italia

rapporti - Deliverable

Dati e misure per la valutazione del potenziale di generazione di energia dal moto ondoso e dal gradiente salino in Italia

Sono evidenziati gli aspetti affrontati per completare il sistema di gestione e misuradell’impianto sperimentale Loop, atto alla generazione metrologica di miscele di gas daemissione, con particolare riferimento alla messa a punto del Software di controllo eacquisizione-dati, alla procedura di taratura degli strumenti di riferimento e alla metodologiadi stabilizzazione dei parametri, valutata anche nell’ambito di una prima intercomparison dimisura.

Il mondo ha bisogno di energia, di energia pulita. In particolare, l’acqua è una risorsa predicibile e programmabile per la generazione di energia elettrica. Il potenziale globale di energia proveniente dal gradiente di salinità e dal moto ondoso è enorme malgrado, in pratica, solo una piccola quantità di questo potenziale possa essere effettivamente sfruttato. Nella prima parte del presente rapporto, vengono calcolate con metodologie GIS le portate medie annue versate dai fiumi italiani in mare, considerando le piogge medie e i coefficienti di deflusso annui. Mediante trasformazioni globali ricavate dalla bibliografia esistente, vengono quindi determinati i potenziali osmotici (derivati dal gradiente salino) massimi, tecnici ed effettivi per ogni sottobacino che versa nel mare. Sono stati quindi integrati i valori del potenziale osmotico per ogni Regione, e confrontati con i consumi regionali e la produzione da fonti rinnovabili negli ultimi anni. Per quanto riguarda il moto ondoso, la costa meridionale della Sicilia risulta tra le aree energeticamente più attraenti per la generazione elettrica. La caratterizzazione della zona di mare antistante la costa, e la raccolta di dati ondametrici dettagliati, sono passi fondamentali per l’individuazione dei siti più idonei all’installazione di dispositivi per la conversione dell’energia delle onde. Vista la mancanza di misure effettuate in situ, ad eccezione della boa della Rete Ondametrica Nazionale (RON) installata a Mazara del Vallo, si propone l’utilizzo di modelli numerici a “cascata”, partendo da quelli a scala di bacino del Mediterraneo, fino a modelli a scala locale. In particolare, nel presente studio viene presentata l’analisi dei risultati ottenuti tramite modellistica regionale (fonti ENEA), valutando per ogni punto della griglia di calcolo il clima d’onda e la potenza media annua disponibile. Dal confronto con i parametri ondametrici rilevati dalla boa di Mazara del Vallo, si è costatato che i risultati ottenuti dal modello regionale sono adeguati per l’applicazione della tecnica di downscaling, atta da individuare i siti con il più elevato potenziale energetico lungo la costa meridionale della Sicilia. Inoltre, nel presente rapporto, si illustra la predisposizione di due stazioni di monitoraggio del moto ondoso e delle correnti marine, una in un sito offshore a 5 km dalla costa di Capo Granitola (nella costa sud-occidentale della Sicilia) ed un’altra presso il Porto di Civitavecchia (nel mare Tirreno centrale-est). Tali stazioni si rendono utili a raccogliere dati per la valutazione del potenziale energetico e la sperimentazione di sistemi per la generazione elettrica sfruttando il moto ondoso.

Progetti

Commenti