Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Definizione del modello di HVDC e TCSC, dei relativi controlli, e del modello complessivo del sistema per il calcolo delle oscillazioni inter-area col programma LINEAR

rapporti - Deliverable

Definizione del modello di HVDC e TCSC, dei relativi controlli, e del modello complessivo del sistema per il calcolo delle oscillazioni inter-area col programma LINEAR

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto descrive un’attività di Ricerca di Sistema svolta nell’ambito dell’area tematica “Governo del Sistema Elettrico” relativamente al progetto 5 “Mitigazione dei rischi per il sistema elettrico: monitoraggio dello stato di sicurezza e nuovi strumenti di analisi” (Deliverable 5.7). L’attività è orientata allo sviluppo di uno strumento per l’analisi delle oscillazioni elettromeccaniche interarea di grandi sistemi elettrici interconnessi, fenomeno di notevole interesse ed attualità dato che può causare interruzioni più o meno allargate della fornitura di energia elettrica. Questo strumento è in grado di fornire una panoramica di tutti gli eventi critici e di indicare le conseguenti contromisure da adottare; a tale scopo, l’obiettivo è quello di implementare nel programma di calcolo LINEAR, già sviluppato nelle precedenti attività di ricerca di sistema, nuovi componenti della rete di trasmissione conseguenti ai continui sviluppi tecnologici. Alla fine dell’attività del precedente periodo RdS LINEAR era in grado di determinare i modi di oscillazione critici e individuare le contromisure ottime, mediante l’utilizzo di dispositivi di controllo che agiscono direttamente sulle unità di generazione (PSS – Power System Stabilizers); l’efficacia di questi dispositivi è però limitata in caso di oscillazioni intera-area di grandi sistemi che coinvolgano un grande numero di generatori. Con il crescente utilizzo di collegamenti in corrente continua “HVDC” e di dispositivi speciali “FACTS” (in particolare compensatori serie controllati a tiristori TCSC e compensatori statici del reattivo SVC), è possibile contribuire al miglioramento del comportamento del sistema (aumentando lo smorzamento delle oscillazioni interarea) tramite sistemi di controllo addizionali dedicati: infatti questi dispositivi, essendo collocati generalmente in corrispondenza di corridoi di rete molto sfruttati, hanno un’elevata “visibilità” dell’oscillazioni interarea e quindi possono fornire un significativo contributo al loro smorzamento. Nel presente documento, sono descritti i modelli linearizzati dei nuovi componenti di rete considerati (HVDC, TCSC e SVC) e dei relativi sistemi di controllo, che saranno integrati nel modello linearizzato di rete in LINEAR. Unitamente a questo, sono descritte le specifiche riguardanti nuovi algoritmi di calcolo lineare in grado di analizzare reti sempre più estese a seguito delle continue nuove interconnessioni (nell’ordine di qualche migliaia di nodi), e sempre più complesse a causa della presenza dei nuovi dispositivi. Questi algoritmi devono al contempo essere in grado di contenere i tempi di calcolo che, con gli approcci di tipo classico, risultano molto elevati e spesso proibitivi.

Progetti

Commenti