Cerca nel sito per parola chiave

rapporti

Definizione delle logiche di controllo del dimostratore MT/BT ibrido AC/DC e coordinamento delle protezioni

Definizione delle logiche di controllo del dimostratore MT/BT ibrido AC/DC e coordinamento delle protezioni

Nel seguente documento sono presentate le attività di ricerca che saranno realizzate una volta ultimato
l’ampliamento della Test Facility di RSE. Questa facility rappresenterà un dimostratore di rete ibrida multiterminale grazie alla realizzazione di una rete in media tensione e di terzo terminale nella rete DC. La rete ibrida AC/DC permetterà lo studio di soluzioni innovative per la gestione dei flussi di potenza, per il coordinamento del sistema di protezione e per i sistemi di misura e monitoraggio distribuiti.

Il rapporto descrive le attività di ricerca che potranno essere condotte nella Test Facility di RSE grazie al suo ampliamento previsto nel corso di questo triennio di ricerca. Allo stato attuale, la Test Facility di RSE rappresenta una microrete sperimentale in bassa tensione in cui sono presenti apparati di generazione, accumulo, carichi utilizzati per la misura e la validazione di nuove strategie di controllo per le reti elettriche. Il potenziamento di questa infrastruttura prevede la costituzione di una rete ibrida AC/DC multiterminale attraverso la realizzazione di una rete in media tensione e di terzo terminale nella rete DC che costituirà un anello tra le due reti. In particolare, la rete MT e il terzo terminale della microrete BT in corrente continua consentiranno di sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei flussi di potenza tra le reti, per le prove di parallelo alla rete e di funzionamento in isola. Il collegamento tra la rete AC e la rete DC sarà realizzato tramite un convertitore AC/DC da 100 kVA che dovrà avere funzioni di controllo del tipo grid-following, grid-forming e grid-supporting. Un’altra importante attività che sarà condotta sula Test Facility sarà la gestione del sistema di protezione della rete MT: grazie alla realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione tra le cabine della rete MT, sarà previsto un coordinamento delle protezioni basato su criteri di selettività logica realizzata tramite segnali di comunicazione, ovvero tramite scambio di comandi di blocco e scatto forzato tra dispositivi di protezione direzionali. Inoltre, sarà prevista l’installazione di dispositivi Stand-Alone Merging Units nelle cabine MT che permetteranno di sperimentare infrastrutture di misura avanzate.

Progetti

Commenti