Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Definizione di metodologie di indagine sperimentale su possibili cause di degrado dei componenti di linee di distribuzione di media tensione in cavo

rapporti - Deliverable

Definizione di metodologie di indagine sperimentale su possibili cause di degrado dei componenti di linee di distribuzione di media tensione in cavo

Messa a punto di metodologie diagnostiche per l’identificazione di condizioni di esercizio e meccanismi di guasto che si manifestano nelle linee in cavo della rete di distribuzione nel periodo estivo. Studio di fattibilità e realizzazione di un circuito di invecchiamento accelerato di elementi nuovi e/o prelevati dall’esercizio per indagare sperimentalmente le cause che portano al decadimento del sistema dielettrico. Caratterizzazione dei campioni in prova.

Da recenti analisi statistiche è emerso che nei mesi estivi, ed in particolare a Giugno e Luglio, il tasso di guasto delle linee in cavo della distribuzione di energia in media tensione subisce un repentino incremento, tale da ottenere in questi due mesi un numero di guasti accertati comparabile a quello che si verifica complessivamente nei restanti mesi dell’anno. Questo fenomeno, di carattere generale, incide notevolmente sull’indice di affidabilità della rete di distribuzione e si manifesta con importanti ripercussioni sull’utente finale. Le Utility a livello nazionale, fino ad oggi, hanno attuato politiche di intervento personalizzate di tipo preventivo, senza però conoscere fino in fondo quali siano le effettive condizioni di servizio che innescano i fenomeni degenerativi del sistema isolante, fino a raggiungere il fuori servizio della linea stessa. Purtroppo questa politica di manutenzione non sembra essere sufficiente infatti il tasso di guasto negli ultimi anni ha subito globalmente ancora un notevole incremento.

E’ proprio in questo contesto che si colloca l’attività di ricerca di RSE che, collaborando con alcune Utility nazionali, ha deciso di implementare una sperimentazione dedicata alle tipologie di cavo ed accessori sui quali sembra si verifichino il maggior numero dei guasti.

Nel presente rapporto si riportano sia le diverse tecniche diagnostiche utilizzate sia i risultati fino ad ora conseguiti con la preliminare caratterizzazione dei diversi spezzoni di cavo, in parte realizzati ad hoc presso i laboratori RSE ed in parte prelevati dall’esercizio. La sperimentazione ha previsto la messa a punto di un circuito di invecchiamento accelerato costituito da diversi spezzoni di cavo, ognuno caratterizzato da una propria tipologia di accessori, quali il giunto auto-restringente e la terminazione da ambo le estremità del campione, in grado di consentire l’applicazione di tensione e la circolazione di corrente. In questo modo si intendono riprodurre, in modo accelerato, le condizioni operative e quindi gli stress termici, meccanici ed elettrici che sono alla base dell’invecchiamento del sistema isolante.

Le tipologie di giunto sono state realizzate da personale qualificato secondo le raccomandazioni presenti all’interno dei diversi kit di montaggio. Compatibilmente con le aree disponibili, RSE ha deciso di inserire nel circuito di prova gli accessori prodotti dai maggiori fornitori del settore. Per la caratterizzazione iniziale degli spezzoni sono stati utilizzati sia sistemi innovativi che lavorano in regime di frequenza variabile sia tecniche e metodologie già presenti sul mercato che spesso sono utilizzate dalle diverse Utility durante le proprie campagne di misura.

Progetti

Commenti