Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Definizione e quantificazione delle aree idonee: elementi di discussione e sperimentazione con la Regione Piemonte

rapporti - Deliverable

Definizione e quantificazione delle aree idonee: elementi di discussione e sperimentazione con la Regione Piemonte

Nel rapporto sono descritte le attività di supporto al processo decisionale per la definizione delle aree idonee e degli obiettivi regionali di sviluppo degli impianti eolici e fotovoltaici, basate su analisi territoriali. Applicazione della metodologia per la stima delle aree idonee al caso studio del Piemonte

Le aspettative di crescita della generazione elettrica da fonti rinnovabili derivanti dai nuovi obiettivi comunitari di decarbonizzazione del programma europeo Green Deal e rafforzati dal pacchetto Fit for 55 si basano soprattutto sul contributo incrementale della fonte eolica e della fonte fotovoltaica. Per queste fonti si prospetta, per il 2030, rispettivamente la duplicazione e la triplicazione della capacità installata ad oggi. Per ridurre i tempi di realizzazione degli impianti, garantendo nel contempo il rispetto delle politiche di tutela ambientale e del territorio, il percorso normativo di recepimento della Direttiva Europea “RED II” prevede la definizione preventiva di aree idonee alla realizzazione delle diverse tipologie di impianti FER. Tale definizione non può prescindere da uno studio accurato del territorio e degli elementi caratteristici dell’idoneità delle aree, che può avvantaggiarsi fortemente di metodologie e tecniche di analisi basate sul GIS. Considerata la complessità tecnica e metodologica della materia, al fine di pervenire ad una proposta anticipatoria sotto il profilo tecnico dei principali criteri, il Ministero per la Transizione Ecologica ha costituito uno specifico Gruppo di Lavoro con la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole, il Ministero della Cultura e alcuni rappresentanti regionali.
Nel documento è presentata l’attività svolta da RSE a supporto dei lavori del tavolo, basata sull’approccio metodologico, sviluppato nell’ambito del presente progetto per la valutazione di scenari di ripartizione regionale della capacità eolica e fotovoltaica, in funzione della disponibilità di aree e di risorse.
Inoltre, prendendo spunto dalle prime considerazioni emerse dal GdL in merito alle tipologie di aree idonee, è stato svolto un caso pilota in collaborazione con la Regione Piemonte, che ha messo a disposizione gli strati cartografici di dettaglio elaborati dalle proprie strutture. Questa collaborazione ha consentito di validare l’approccio metodologico sviluppato da RSE nell’ambito del presente progetto e consolidato attraverso i lavori del GdL, sia sul piano della replicabilità della metodologia alle altre regioni che come strumento di supporto alla pianificazione regionale. Grazie alle interazioni con i Ministeri e le Regioni, ma anche alle interlocuzioni con gli operatori del settore, è stato possibile raccogliere elementi utili all’aggiornamento dati e all’affinamento delle metodologie, così da mettere a disposizione del processo decisionale un quadro informativo sempre più accurato.

Progetti

Commenti