Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Descrizione di dettaglio della Multi Energy Test Facility

rapporti - Deliverable

Descrizione di dettaglio della Multi Energy Test Facility

RSE ha realizzato un dimostratore multi-energy con energia elettrica e calore, integrando una nuova rete di teleriscaldamento nell’esistente microrete elettrica del Laboratorio “Distributed Energy Resources Test Facility”. L’impianto, caratterizzato da componenti di differenti tipologie quali caldaie, pompe di calore, cogeneratore, serbatoi di accumulo e utenze, permetterà di sperimentare configurazioni centralizzate o distribuite. L’impianto è gestito da un sistema di controllo basato su PLC.

La costruzione di una rete di teleriscaldamento integrata nell’esistente rete elettrica del Laboratorio “Distributed Energy Resources Test Facility” di RSE ha permesso di realizzare un impianto Multi Energy in grado di sperimentare soluzioni innovative per la gestione di sistemi energetici integrati.
L’impianto realizzato costituisce una vera e propria rete di teleriscaldamento caratterizzata da componenti di differenti tipologie quali caldaie a gas naturale ed elettriche, pompe di calore, cogeneratore, serbatoi di accumulo e utenze.
La rete di teleriscaldamento è stata progettata e realizzata con un approccio modulare che consente di operare l’impianto con la totalità dei sistemi o con solo una parte di questi in funzione, garantendo la possibilità di sperimentare l’impianto con gradi di complessità crescente.
L’impianto, dal punto di vista meccanico, è stato realizzato con una metodologia a skid che, oltre a consentire una più facile realizzazione dei sistemi in officina, limitando gli interventi costruttivi in campo, permette una più facile gestione dell’impianto durante l’esercizio sperimentale.
La rete di teleriscaldamento è caratterizzata da rack di configurazione che, con il semplice azionamento delle valvole, permette di modificare la configurazione e la topologia dell’impianto potendo così sperimentare sia reti di teleriscaldamento tradizionali (con impianto di generazione centralizzato) sia reti innovative con generazione di calore distribuita.
L’impianto è inoltre dotato di un circuito ausiliario di raffreddamento che garantisce la dissipazione del calore prodotto dai generatori dell’impianto, attraverso dei sistemi di emulazione degli utenti.
Le utenze elettriche, connesse a quadri di distribuzione realizzati ad hoc, sono alimentate da due differenti linee di potenza; la prima, connessa alla microrete di generazione distribuita della Test Facility di RSE, alimenta le utenze reali della rete di teleriscaldamento (caldaie, pompe di calore, pompe di circolazione, etc.) mentre la seconda, connessa alla linea ausiliari, alimenta le utenze ausiliarie necessarie per la gestione dell’impianto sperimentale, quali il circuito di raffreddamento ed i riscaldatori che emulano la generazione locale di calore presso l’utenza (ad esempio da fonti rinnovabili). L’impianto è gestito da un sistema di controllo basato su PLC che sarà programmato da RSE.

Progetti

Commenti