Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Diritti di trasmissione e capacità di trasporto delle reti elettriche.

rapporti - Deliverable

Diritti di trasmissione e capacità di trasporto delle reti elettriche.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Le recenti trasformazioni del settore elettrico in Europa e Nord-America nel segno di unbundling e deregulation hanno prodotto scenari nei quali una pluralità di fornitori in competizione fra loro vendono energia elettrica tramite opportuni mercati e contrattazione bilaterale. In conseguenza di ciò (oltre che della variabilità della domanda di elettricità e di possibili fuori servizio) l’utilizzo delle strutture di rete risulta poco prevedibile e alcune linee di trasporto possono divenire temporaneamente congestionate. Ne risulta l’esigenza di stabilire meccanismi efficienti per l’allocazione delle limitate capacità di trasporto. Questi possono essere tramite asta implicita o esplicita. Nel caso dell’asta implicita la capacità di trasporto viene allocata contestualmente alla selezione delle offerte per il mercato dell’energia. La congestione di un collegamento tra due aree di mercato determina una differenziazione dei prezzi dell’energia nelle due aree. I flussi di potenza che impegnano il collegamento nel verso della congestione sono soggetti ad un pagamento per l’uso delle linea congestionata (rendita da congestione) pari alla differenza tra i prezzi zonali moltiplicata per la potenza trasferita. L’estrema variabilità oraria delle rendite da congestione fa nascere l’interesse per uno strumento finanziario a copertura del rischio, così che le transazioni di energia possano contare su un prezzo fisso di trasporto. Nasce così l’idea dei diritti finanziari di trasmissione. Un approccio alternativo è quello di vendere diritti fisici di trasmissione che abilitano i fornitori a far transitare energia sulla rete di trasporto. Tale vendita avviene usualmente mediante un meccanismo di asta parallelo a quello del mercato spot dell’energia (asta esplicita). Il presente articolo ha lo scopo di approfondire e chiarire varie modalità utilizzabili per allocare capacità di trasporto ed alcuni aspetti implementativi dei diritti di trasmissione (finanziari e fisici). Sono discusse anche alcune recenti proposte formulate da ETSO (l’associazione che raggruppa i gestori delle proncipali reti nazionali europee) in merito ad una modalità non discriminatoria per l’assegnazione delle capacità di trasporto tra le diverse aree di rete europee nel caso di reti magliate. Tale soluzione combina gli approcci basati su asta implicita ed esplicita in un’unica gestione, coordinando l’assegnazione delle capacità di trasporto per i contratti bilaterali ed il mercato spot. L’articolo si conclude con un breve accenno su possibili distorsioni dell’uso dei diritti di trasmissione da parte di soggetti dotati di potere di mercato.

Progetti

Commenti