Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Economia circolare e sistema energetico: strumenti di misura e stime nel sistema energetico nazionale

rapporti - Deliverable

Economia circolare e sistema energetico: strumenti di misura e stime nel sistema energetico nazionale

La transizione verso un’economia circolare necessita del supporto di strumenti che misurino i progressi verso obiettivi quantificabili. In questo contesto, il Rapporto descrive le metriche sviluppate per la misurazione della circolarità di sistemi energetici a diverse scale di valutazione. Le metriche sono applicate a due casi studio rappresentati alla scala macro dal sistema nazionale di generazione di energia elettrica e alla scala micro da un’azienda che gestisce un impianto fotovoltaico.

Nel percorso di transizione energetica intrapreso dall’Unione europea, l’economia circolare ricoprirà un ruolo di prioritaria importanza. Il nuovo piano d’azione per l’economia circolare (COM(2020)98) promuove, infatti, il rafforzamento del ruolo della circolarità nelle revisioni dei piani nazionali per l’energia e il clima. La misurazione del livello di circolarità dei sistemi è un requisito essenziale per la pianificazione di azioni concrete e per il conseguimento di obiettivi misurabili. In questo contesto, l’attività di ricerca ha avuto l’obiettivo di sviluppare una metrica per la misurazione della circolarità del settore elettrico.
Nella prima fase dell’attività è stata proposta una definizione di “sistema energetico circolare” e sono stati individuati i principi di economia circolare alla base della definizione proposta. Nel quadro teorico delineato sono stati sviluppati due strumenti per la misurazione della circolarità di sistemi elettrici alla scala macro, applicabile al settore di generazione di energia elettrica di un Paese, e alla scala micro, applicabile a livello di singolo impianto di tipo fotovoltaico. Per entrambi gli strumenti sono stati selezionati degli indicatori che afferiscono a quattro ambiti di analisi, “fattori abilitati”, “struttura del settore e fase operativa”, “gestione degli impianti a fine vita” ed “effetti ambientali”, in grado di fornire una valutazione sulla circolarità dei sistemi in esame in un’ottica di ciclo di vita e in relazione ai principi di circolarità definiti in una scala di valutazione che, sulla base del punteggio raggiunto, classifica il sistema in esame in “emergente”, “avviato”, “consolidato” e “circolare”. Gli strumenti sono stati applicati alla scala macro al settore italiano di generazione di energia elettrica con riferimento al 2019, mentre alla scala micro ad un’azienda italiana che si occupa della gestione di impianti fotovoltaici.
Sulla base delle assunzioni e degli indicatori selezionati, dallo studio è emerso che il settore nazionale di generazione di energia elettrica è un sistema “avviato” nel percorso di transizione circolare, mentre l’applicazione micro ha evidenziato che l’azienda in esame è classificabile come “emergente”. Per entrambi i casi studi sono state individuate le potenziali aree di miglioramento.
I risultati ottenuti hanno evidenziato, ad entrambe le scale valutative, la necessità di approfondire alcuni ambiti di valutazione allo scopo di individuare indicatori per i quali i dati siano accessibili, completi e aggiornabili, e al livello macro l’importanza di attivare dei sistemi per migliorare la rapidità nell’acquisizione dei dati necessari sia per la misurazione che per l’aggiornamento periodico del livello di circolarità.

Commenti