Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Effetti dei cambiamenti climatici sulle producibilità eolica e fotovoltaica

rapporti - Deliverable

Effetti dei cambiamenti climatici sulle producibilità eolica e fotovoltaica

L’energia eolica è una delle fonti energetiche rinnovabili fondamentali della transizione energetica necessaria per contrastare i cambiamenti climatici. Lo stesso clima che cambia è però potenzialmente in grado di influenzare la disponibilità della stessa risorsa eolica. Questo studio è finalizzato a comprendere se, come e in che misura il cambiamento climatico in atto possa influenzare la producibilità eolica sul nostro paese e confrontarli con i risultati analoghi ottenuti per il settore fotovoltaico.

L’energia eolica è una delle fonti energetiche rinnovabili fondamentali della transizione energetica necessaria per contrastare i cambiamenti climatici. Lo stesso clima che cambia è però in grado di influenzare la disponibilità della risorsa eolica per via dei cambiamenti delle circolazioni che possono influenzare la ventosità sul nostro territorio. Questo studio è finalizzato specificatamente a comprendere se, come e in che misura il cambiamento climatico in atto possa influenzare la producibilità eolica del nostro paese. La base di quest’analisi sono i modelli climatici regionali Euro-CORDEX, ampiamente utilizzati per gli studi climatici sull’area europea grazie alla loro elevata risoluzione spaziale e alla loro numerosità. La produzione eolica dipende da specifiche soglie di velocità del vento (cut-in e cut-off) che sono quelle entro le quali un generico tipo di aerogeneratore produce energia. Questo aspetto mostra come sia fondamentale che i modelli climatici scelti non abbiano bias sistematici nella stima del vento, perché questo potrebbe inficiare la corretta stima della producibilità eolica. Per questo motivo è stata utilizzata la rianalisi meteorologica MERIDA per effettuare una bias-correction del vento a 10 m previsto dai modelli climatici. Il calcolo della producibilità è stato effettuato considerando un aerogeneratore di riferimento tra quelli più diffusi nel parco eolico italiano. Si sono quindi analizzate le variazioni della risorsa eolica rispetto al periodo di riferimento 1986-2005 per il breve (2021-2050), medio (2051-2080) e lungo termine (2071-2100) secondo gli scenari RCP 4.5 e RCP 8.5. La variazione del segnale climatico della media ensemble dei modelli climatici viene affiancata anche ad un’analisi dell’incertezza per poter valutare l’affidabilità del segnale stesso. Gli scenari di producibilità mostrano un segnale di cambiamento debole e poco significativo per lo scenario RCP 4.5, più importante e significativo per lo scenario RCP 8.5. In particolare, in quest’ultimo si evidenzia una diminuzione della risorsa eolica, specialmente nel medio e lungo termine e soprattutto sulle aree off-shore del nostro territorio con una riduzione anche del 15-20% per il periodo 2071-2100. Le variazioni nel breve termine sono invece poco significative e quindi non dovrebbero impattare in modo negativo sulle politiche di espansione del parco eolico italiano sulle aree off-shore prevista per i prossimi decenni.

Commenti