Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Elementi per le analisi costi-beneficii sistemi di pompaggio idroelettrico asupporto della rete di distribuzione

rapporti - Deliverable

Elementi per le analisi costi-beneficii sistemi di pompaggio idroelettrico asupporto della rete di distribuzione

Definizione di una metodologia di analisi costi-benefici per valutare i progetti di pompaggio idroelettrico di piccola taglia a supporto delle reti di distribuzione

Gli impianti di accumulo energetico mediante pompaggio idroelettrico costituiscono una tecnologia matura, diffusa a livello commerciale, da anni utilizzata in Italia e nel resto del mondo, in particolar modo con taglie di potenza superiori ai 100 MW. L’accumulo idroelettrico è al momento la tecnologia con la maggior capacità di stoccaggio energetico, limitata solo dai volumi dei serbatoi utilizzati. Dal punto di vista della rete, l’ulteriore incremento dell’energia proveniente da fonti rinnovabili (FER), prodotta tramite generatori connessi alla distribuzione, potrebbe in prospettiva occasionare l’aumento delle difficoltà di esercizio del sistema elettrico. Nel presente lavoro vengono quindi studiati i sistemi di pompaggio idroelettrico, in un’ottica innovativa a supporto della rete di distribuzione e con piccole taglie di potenza, per risolvere i sopracitati problemi. Vengono proposte e studiati metodi alternativi quali le Analisi Costi Benefici (Cost Benefit Analysis CBA) applicate alle Smart Grid sviluppate dall’EPRI (USA) e dal JRC (Europa), e le Analisi a Molti Criteri (Multicriteria Analysis MCA) utilizzati in ambito idroelettrico. La ricerca identifica gli elementi necessari per eseguire un’analisi degli impatti generati dagli impianti di accumulo energetico mediante pompaggio idroelettrico di piccola taglia, ossia inferiore a 10 MW. L’utilizzo di turbine PAT (Pump as Turbine nei range fino 10 MW e salti fino 800 m), o delle pompe/turbine a coclea (con salti ridotti e potenze di circa 800 kW) è una soluzione individuata come fattibile per un’eventuale realizzazione di un impianto di pompaggio di piccola taglia. Vengono descritti i possibili servizi e i benefici che questi impianti possano fornire e quindi illustrate alcune formule per le valorizzazioni degli impatti sulla rete, sull’ambiente e nell’ambito sociale. Sono illustrati quindi gli elementi per la valutazione di massima dei costi di realizzazione e i criteri per un’analisi di sensibilità.

Dal presente studio risulta una complessa articolazione di parametri e formulazioni necessarie per un’analisi esaustiva dell’opportunità di investimento, in particolar modo nell’ambito degli impianti di pompaggio idroelettrico, ossia con invasi naturali e/o artificiali, che incidono sull’occupazione del territorio, con derivazione di acque torrentizie, interferenze dei corridoi fluviali e tempi di costruzione importanti.

Progetti

Commenti