Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Elettrificazione dei trasporti: potenzialità e scenari di sostituzione per mezzi speciali urbani, trasporto nautico lacustre e grandi navi in stazionamento

rapporti - Deliverable

Elettrificazione dei trasporti: potenzialità e scenari di sostituzione per mezzi speciali urbani, trasporto nautico lacustre e grandi navi in stazionamento

Analisi dei mezzi per la raccolta rifiuti: stato dell’arte, analisi energetica, requisiti per la ricarica e aspetti economici della possibile elettrificazione. Valutazione tecnico-economica e impatto sulla qualità dell’aria dell’elettrificazione del trasporto pubblico lacustre. Calcolo della potenza necessaria per la realizzazione del cold ironing nei porti italiani e valutazione della sua convenienza economica.

L’attività di ricerca si è concentrata sulla possibile transizione all’elettrico di tre macro-aree del trasporto, in continuità con quanto svolto nel precedente anno. La prima parte dello studio ha riguardato le flotte dei mezzi impiegati nei servizi ambientali e in particolare nella raccolta rifiuti. La composizione delle attuali flotte è basata prevalentemente sull’utilizzo della trazione diesel che unita agli alti consumi di carburante dei mezzi durante la fase di raccolta, stazionamento e compattazione dei rifiuti li rende più inquinanti e più rumorosi delle autovetture e dei camion dedicati al semplice trasporto merci. Tuttavia, l’operatività giornaliera dei mezzi per la raccolta rifiuti fatta di percorsi programmati e di continui “stop and go” che caratterizza le operazioni di raccolta, li rende ideali canditati alla trasformazione in elettrico. A partire dai dati di consumo di carburante è stata quindi impostata un’analisi energetica ed è stato calcolato il consumo specifico nell’ipotesi che la flotta dei mezzi diesel venga trasformata in elettrico. Grazie al supporto di AMSA (azienda dei servizi ambientali di Milano), è stato successivamente stimato il fabbisogno di energia ed è stata valutata una prima strategia di ricarica presso le varie sedi operative.

Lo studio è stato completato con un confronto economico tra la soluzione diesel e la soluzione elettrica. Come seconda area di attenzione è stata analizzata la navigazione lacustre, finalizzata al trasporto pubblico di persone e veicoli. Sulla base della caratterizzazione dell’utilizzo dei mezzi e dei loro consumi, sono state analizzate sei strategie di elettrificazione per tre “corse-tipo”, valutandone la fattibilità in termini tecnici ed economici. È stato quindi svolto un focus sull’impatto della navigazione lacustre sulla qualità dell’aria, modellando il suo contributo alle concentrazioni di inquinanti sia su un apposito dominio di riferimento che su specifici recettori sulle coste dei laghi. Infine, è stato portato avanti il tema dell’elettrificazione delle grandi navi in stazionamento (cold ironing). Attraverso l’utilizzo di un database contente i dati del traffico portuale e le caratteristiche tecniche delle navi, è stato possibile calcolare la quantità di potenza richiesta da ciascun porto e, viceversa, la quantità di energia che potrebbe essere “offerta” dalle imbarcazioni in caso di connessione bidirezionale. L’analisi è stata completata da una valutazione ambientale ed economica, confrontando la soluzione della generazione a bordo con quella della generazione a terra.

Progetti

Commenti