Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

E…muoviti! Mobilità elettrica a sistema. Aggiornamento 2021

rapporti - Deliverable

E…muoviti! Mobilità elettrica a sistema. Aggiornamento 2021

Aggiornamento 2021 della monografia “E…muoviti! Mobilità elettrica a sistema”, pubblicata per la prima volte nel 2013. Si mostrano le evoluzioni del settore e le principali attività di ricerca svolte negli ultimi
anni: modellistica del trasporto, modelli di qualità dell’aria, analisi LCA-LCC e di esternalità ambientali,
analisi di impatto rete, valutazioni tecnico economiche dell’elettrificazione di flotte aziendali e di mezzi di trasporto diversi dalle auto.

La monografia “E…muoviti! Mobilità elettrica a sistema” è stato uno dei principali prodotti editoriali di RSE alla fine del primo triennio di ricerca sul tema dell’e-mobility. La sua prima edizione, risalente al 2013, voleva raccontare ad un pubblico sia di tecnici che generalista, gli elementi principali di questa nuova forma di trazione, che stava mostrando alcuni primi segnali di crescita. Nove anni dopo, l’elettrificazione progressiva del settore automotive risulta ormai un dato di fatto, trainata dall’imposizione di normative sempre più stringenti e da piani industriali ormai fortemente votati alla decarbonizzazione e al progressivo phase-out dai combustibili fossili. Insieme con la parte industriale, anche la ricerca sul tema ha visto importanti progressi e continua ad offrire risultati e indicazioni di valore per stimolare e supportare un processo ottimale di elettrificazione. Obiettivo del presente documento è presentare le nuove attività e i risultati ottenuti da RSE negli ultimi anni di ricerca sul tema, inquadrandole in un contesto esterno che è sensibilmente cambiato. I principali temi riportati sono quelli relativi alle attività modellistiche,focalizzate sia sull’ambito trasportistico che su quello della qualità dell’aria e delle analisi di tipo LCALCC,che permettono il confronto tra tecnologie durante tutto il ciclo di vita, anche in termini di esternalità ambientali. È inoltre trattato il tema dell’impatto sulle reti di distribuzione della diffusione di veicoli elettrici, sia in ambito privato che di trasporto pubblico. Le opportunità e le potenzialità tecnicoeconomiche della conversione all’elettrico sono infine trattate con un focus particolare sulle flotte aziendali, anche in virtù dell’esperienza diretta maturata da RSE con i propri veicoli. Analisi di fattibilità sono presentate però anche per settori diversi da quello delle auto e, in particolare, il trasporto merci pesante con tecnologia ERS, i mezzi per la raccolta rifiuti, le imbarcazioni per il trasporto pubblico sui laghi e le grandi navi in stazionamento con soluzioni di cold ironing.

Commenti