Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Energia eolica in Puglia

rapporti - Deliverable

Energia eolica in Puglia

Aerogeneratori e parchi eolici in Puglia. Analisi storica e dello stato di fatto in relazione alle norme vigenti in tema di tutela del territorio e a possibili scenari futuri in recepimento delle Linee Guida 2010. Studio propedeutico alla definizione delle potenzialità residue e delle modalità di gestione di un possibile rinnovamento dei parchi eolici prossimi a fine vita nel 2020.

Nell’ambito della collaborazione in atto tra RSE e Regione Puglia in materia di pianificazione energetica e ambientale, è stata svolta un’analisi approfondita volta a formare un quadro esaustivo dello stato di sviluppo raggiunto dal settore eolico nel territorio regionale e della risorsa ancora disponibile, anche inrelazione al nuovo quadro regolatorio formatosi in questi ultimi anni a seguito dell’emanazione delle Linee Guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Nella prima fase di attività è stato costruito un archivio georeferenziato degli aerogeneratori presenti partendo dalla base dati del sistema informativo territoriale messa a disposizione dalla Regione Puglia.Successivamente i parchi eolici così identificati sono stati analizzati in termini di vetustà e delle sue relazioni con le aree definite non idonee dai regolamenti regionali con l’obiettivo specifico di quantificare la quota di generazione di probabile dismissione al 2020. In ultimo, partendo dalle informazioni sulla risorsa eolica disponibili nell’Atlante Eolico d’Italia di RSE, è stata eseguita unastima del potenziale di generazione residuo, al netto delle aree produttive classificate come non idonee e delle aree già sfruttate. Il lavoro è da considerarsi propedeutico ad una successiva fase di valutazione di possibili proposte disviluppo e riordino del parco eolico pugliese, coerenti con le linee di tutela paesaggistica già individuate dal Piano Paesistico Territoriale Regionale di recente adozione.

Progetti

Commenti