Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Eolico offshore: focus sui progressi e sui costi relativi alle fondazioni e studio di fattibilità per l’implementazione della componente aeroelastica delle pale nel codice BM.

rapporti - Deliverable

Eolico offshore: focus sui progressi e sui costi relativi alle fondazioni e studio di fattibilità per l’implementazione della componente aeroelastica delle pale nel codice BM.

Dopo una sintesi sulla situazione attuale dell’eolico offshore e un focus sulle tipologie e i costi delle fondazioni, vengono riportati risultati di uno studio volto a valutare la fattibilità dell’integrazione della componente aeroelastica delle pale nel codice BM (sviluppato da RSE) che simula il comportamento dinamico di un aerogeneratore su piattaforma galleggiante.

L’installazione di impianti eolici in aree marine aperte (offshore) costituisce un’opportunità soprattutto in quei paesi dove sono presenti condizioni: acque basse (con profondità minori di 30 m) e fondali sabbiosi, dove si possono impiegare fondazioni (di solito monopalo). Per acque più profonde, fino aqualche centinaio di metri, sono in fase di sviluppo (la tecnologia non è ancora commercialmente matura) sistemi con aerogeneratori su piattaforma galleggiante. La gran parte delle aree del Mediterraneo idonee per l’installazione di parchi eolici offshore, tra cui l’Italia, sono caratterizzate da “acque profonde”. Si ritiene, quindi, utile un “excursus” in tale settore sulle tendenze del mercato, sugli aspetti economici delle varie soluzioni proposte e in fase di sperimentazione, in qualche caso con installazioni in mare aperto. La progettazione di turbine eoliche su piattaforma galleggiante richiede strumenti di simulazionecomplessi in grado di modellare il comportamento dinamico di tutto il sistema, tenendo conto in modo affidabile, esauriente e totalmente integrato delle varie sollecitazioni (eoliche, marine ed elettromeccaniche) agenti sulle strutture. RSE ha sviluppato, nell’ambito della “Ricerca di Sistema – RdS”, il codice BM (Blade element to energy production – Model for offshore performance estimate)con l’obiettivo di ottenere uno strumento per l’analisi dinamica integrata di aerogeneratori su supporto galleggiante, che rappresenti un buon compromesso fra velocità di calcolo e fedeltà dei risultati, per agevolare il confronto fra le risposte dinamiche in diverse condizioni operative e con varie strutture digalleggiamento. Rispetto ai codici internazionali più accreditati, la principale limitazione del codice BM consiste nel trattare la sola dinamica dei corpi rigidi, trascurando l’aeroelasticità delle pale e la flessibilità della torre. Per colmare questo divario si sono definite le basi teoriche per una modifica del codice BM che estenda il campo di simulazione, includendo l’interazione aeroelastica. Fra gli approcci possibili si è ritenuto più idoneo l’approccio secondo la dinamica multicorpo: una generica pala di aerogeneratore è schematizzata come una serie di elementi rigidi discreti, connessi da nodi in cui sono concentrate le proprietàmeccaniche degli elementi. Come attività propedeutica all’estensione del modello teorico di base del codice BM, è stato effettuato un aggiornamento del software per rendere il codice indipendente dall’ambiente di compilazione e compatibile con sistemi operativi Win64 e Linux 64.

Progetti

Commenti