Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Eolico offshore galleggiante: risultati di uno studio tecnico economico a medio e lungo termine, indirizzato alla valutazione del potenziale lungo la costa italiana

rapporti - Deliverable

Eolico offshore galleggiante: risultati di uno studio tecnico economico a medio e lungo termine, indirizzato alla valutazione del potenziale lungo la costa italiana

Il report riporta i risultati di una valutazione tecnico-economica dei futuri impianti eolici offshore galleggianti in Italia in due scenari rispettivamente a partire dal 2030 e dal 2060. Il modello economico scelto per la valutazione è il simple Levelised Cost of Energy. Al 2030 sono state eseguite valutazioni specifiche a partire da dati riportati dagli operatori e in letteratura. Al 2060 sono state prese anche in considerazione le possibili variazioni della risorsa eolica dovute ai cambiamenti climatici.

Nel report sono riportati i risultati di una valutazione tecnico-economica dei futuri impianti eolici offshore galleggianti in Italia in due scenari: il primo con installazione nel 2030 e il secondo con installazione nel 2060. Il modello economico scelto per la valutazione è stato il simple LCoE (Levelised Cost of Energy).

La tecnologia eolica galleggiante è ad oggi in fase dimostrativa avanzata. Sono installati solo due parchi eolici galleggianti: uno al largo della Scozia con piattaforma monocolonna zavorrata (Hywind) e l’altro al largo del Portogallo, con piattaforma semisommersa a tre galleggianti con compensazione attiva della stabilità (WindFloat). La tecnologia eolica galleggiante è particolarmente importante per l’Italia poiché la maggior parte del potenziale eolico offshore dell’Italia si trova in corrispondenza di aree marine con fondali superiori a 50 m dove le turbine eoliche su fondazioni fisse non possono essere installate. Uno dei parametri che permette la valutazione del potenziale dell’eolico offshore galleggiante è l’aspetto economico, ad oggi molto dibattuto in campo internazionale, poiché questa tecnologia presenta costi elevati, ma che potrebbero scendere rapidamente come è successo per il settore dell’eolico terrestre e per quello offshore su fondazione fissa. Questo aspetto è particolarmente importante per l’Italia in quanto la risorsa eolica è mediamente inferiore a quella dei mari del Nord Europa e degli oceani in cui sono in atto le dimostrazioni. Sono state quindi condotte valutazioni tecnico economiche di ampio respiro per una valutazione della sostenibilità economica di questi impianti in Italia a medio e lungo termine.

Le valutazioni di LCoE sono state condotte in modo parametrico in funzione della distanza della costa e della possibile produzione in diverse aree marine. Per lo scenario al 2030 è stato costruito un parco di riferimento sulla base dell’andamento attuale del settore e dei valori riportati in letteratura. Per lo scenario a 2060 sono state prese in considerazione anche le possibili variazioni della risorsa eolica dovute ai cambiamenti climatici, nonché la riduzione dei costi dovuta ai miglioramenti della tecnologia e alla sua grande diffusione.

Considerando la futura fase commerciale, i costi in entrambi gli scenari in Italia risultano confrontabili con le stime riportate da fonti autorevoli del settore.

Progetti

Commenti