Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Esame tecnico-economico di interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente

rapporti - Deliverable

Esame tecnico-economico di interventi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente

La ricerca ha per oggetto l’esame su casi reali dei benefici ottenuti con interventi di riqualificazione energetica realizzati su edifici esistenti, con particolare attenzione dedicata al settore immobiliare del terziario o del settore residenziale. E’ stata inoltre condotta un’esplorazione sulla possibilità di applicare tecniche non distruttive per indagare la corretta installazione di cappottature isolanti.

Nel rapporto vengono documentati i risultati di una prima indagine volta a raccogliere ed esaminare informazioni su costi e risultati ottenuti su edifici reali dei settori residenziale e terziario nei quali siano stati implementati interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Scopo dell’indagine è quello di fornire al legislatore un supporto informativo per le decisioni circa l’opportunità e l’equa calibrazione dei provvedimenti di incentivazione. L’indagine è stata condotta mediante un questionario, con schede appositamente studiate e ricalibrate dopo una prima fase di indagine, inviato ad una vasta platea di professionisti ed operatori del settore. E’ stato ottenuto un numero di risposte all’interno di una fisiologica percentuale di successo per indagini diquesta natura. Per ognuno degli interventi esaminati, sono stati analizzati parallelamente gli aspetti economici di costo dell’implementazione, di valorizzazione dei risparmi conseguiti e le eventuali difficoltà incontrate per la loro realizzazione. Nel rapporto si illustra la metodologia seguita per la realizzazione dell’indagine, vengono documentate tutte le singole schede ricevute e viene effettuata un’analisi comparativa dei risultati in forma aggregata. Pur a fronte di una non trascurabile dispersione dei risultati, è emerso con sufficiente chiarezza che il risparmio energetico di per sé non giustifica l’investimento effettuato e che le incentivazioni di legge nella maggior parte dei casi sono uno strumento necessario per promuovere la realizzazione dell’intervento. Il rapporto documenta inoltre alcune attività preliminari di prova per la sperimentazione di tecniche non distruttive finalizzate alla diagnostica della corretta posa in opera del sistema isolante a cappotto. Sono state esplorate tecniche soniche con eccitazione impulsiva e la tecnica georadar. Le prove sono statecondotte su simulacri di cappottatura o manufatti appositamente realizzati.Alcune carenze nella strumentazione, legate in entrambi i casi ad una insufficiente risoluzione, non hanno consentito di giungere a conclusioni certe circa l’applicabilità delle due tecniche di indagine. I risultati più incoraggianti sono stati ottenuti con la tecnica georadar, per la quale tuttavia i costi dellastrumentazione e la preparazione richiesta all’operatore potrebbero costituire un ulteriore ostacolo al suo impiego.

Progetti

Commenti