Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Estensione della modellistica fluidodinamica e geomeccanica del Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM) alla scala locale per l’analisi di dettaglio dei processi di iniezione ed estrazione

rapporti - Deliverable

Estensione della modellistica fluidodinamica e geomeccanica del Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM) alla scala locale per l’analisi di dettaglio dei processi di iniezione ed estrazione

Il rapporto descrive la modellistica fluidodinamica, geomeccanica e geochimica sviluppataper effettuare simulazioni di processi di iniezione ed estrazione in serbatoi geotermici, allascala di dominio e locale, mediante il Sistema Integrato di Analisi Modellistica per le fasi disimulazione, pre e post processamento dei dati

L’attività svolta ha comportato l’estensione del Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM) alle problematiche della produzione geotermica con specifico riferimento agli effetti locali legati allaestrazione/reiniezione di fluido in formazioni geologiche eterogenee ed alle analisi di sicurezza. In particolare, il Sistema Integrato di Analisi Modellistica, sviluppato in precedenza per la simulazione dello stoccaggio di CO2 ed aria in formazioni geologiche profonde, è stato integrato con moduli specificatamente dedicati all’analisi fluidodinamica dei fluidi utilizzati per la produzione di energia da fonti geotermiche. Più in dettaglio sono state estese le equazioni di stato alle condizioni di alta entalpia,sono stati modellate a scala locale le condizioni di eterogeneità delle formazioni, ed è stato introdotto un nuovo modello per la considerazione accurata degli effetti legati alla fratturazione delle rocce, fondamentale per la valutazione dell’efficienza del processo geotermico. Inoltre, è stato introdotto un modello accurato della struttura dei pozzi di estrazione/reiniezione, allo scopo di valutare le esatte condizioni di pressione e temperatura alla bocca di pozzo e nella zona attiva di iniezione. Infine sono stati estesi i modelli rappresentativi delle faglie ed è stata formulata matematicamente una modellazione del reticolo spaziale pienamente non strutturata (Voronoi 3D) che verrà introdotta in SIAM allo scopo diaumentare l’accuratezza delle valutazioni relative alla sicurezza e sostenibilità del processo produttivo. I modelli sviluppati ed i moduli inseriti e/o modificati di SIAM sono stati validati, oltre che su casi test funzionali, anche su un caso dimostrativo a scala reale.

Progetti

Commenti