Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Estensione dell’approccio di analisi costi-benefici multicriteri per includere la flessibilità nello studio dello sviluppo di sistema (ISGAN Annex 3)

rapporti - Deliverable

Estensione dell’approccio di analisi costi-benefici multicriteri per includere la flessibilità nello studio dello sviluppo di sistema (ISGAN Annex 3)

Il rapporto descrive lo studio per estendere le potenzialità della metodologia MCA-CBA di Analisi Costi Benefici Multi-Criterio di progetti smart grid alla valutazione dei servizi di flessibilità per il sistema di distribuzione. È stata definita una procedura sistematica di CBA in grado di identificare l’intervallo di prezzo della flessibilità che rende lo sfruttamento dei servizi vantaggioso per le parti coinvolte. L’attività è inquadrata nell’Annex 3 Cost-benefits dell’iniziativa IEA-ISGAN.

Questo rapporto descrive lo studio svolto per estendere le potenzialità della metodologia di Analisi Costi Benefici Multi-Criterio (MCA – CBA) di progetti smart grid alla valutazione dei servizi di flessibilità per il sistema di distribuzione.
L’attività, che si inquadra anche nell’Annex 3 “Cost Benefits” dell’iniziativa IEA ISGAN, fa parte di un filone di ricerca che mira a sviluppare una metodologia di validità generale per la valutazione progettuale delle alternative di sviluppo nel campo delle smart grid, che consideri impatti non monetari ed esternalità.
La presente fase di ricerca è stata motivata dall’esigenza sempre più pressante di introdurre nei moderni approcci di pianificazione la gestione attiva della rete e delle risorse ad essa connesse, inclusi i servizi di flessibilità. Poiché il costo della flessibilità può influire sulla scelta delle alternative di pianificazione, è necessario valutare adeguatamente la quantità da utilizzare e il suo valore monetario.
L’obiettivo dell’attività svolta è stato la definizione di una procedura sistematica per la valutazione dei benefici e dei costi della flessibilità, che consenta di identificare l’intervallo di prezzo che renda lo sfruttamento dei servizi di flessibilità vantaggioso per le parti coinvolte nello scambio, garantendo l’efficienza economica oltre che la sostenibilità economica rispetto a misure alternative di soluzione dei problemi di rete (ad esempio il rinforzo degli assetti di rete).
Sono stati dapprima analizzati gli elementi fondamentali per una corretta valutazione del valore della flessibilità, tenuto conto del punto di vista del DSO e del “Flexibility System Provider”, inclusa la figura dell’aggregatore. Si è quindi approfondita la valutazione mediante CBA della sostenibilità economica dei servizi di flessibilità e si è proposta una procedura adatta nel contesto della pianificazione. È stata poi condotta una stima della flessibilità mediante l’applicazione della metodologia a una rete di distribuzione reale. Al fine di fornire una trattazione di carattere generale sull’applicazione della metodologia proposta, dopo un approfondimento del modello economico utilizzato, il focus è stato posto su un caso studio teorico relativo a una rete di distribuzione di bassa tensione del contesto italiano. Infine, il caso di studio è stato integrato da una analisi di sensitività basata sul valore del volume dei servizi di flessibilità necessaria, che ha evidenziato l’applicabilità del metodo a scenari diversi.

Progetti

Commenti