Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Evoluzione della piattaforma dimostrativa Smart Grid Semantic Platform (SGSP) verso una Multi Energy Semantic Platform (MESP)

rapporti - Deliverable

Evoluzione della piattaforma dimostrativa Smart Grid Semantic Platform (SGSP) verso una Multi Energy Semantic Platform (MESP)

Il documento descrive l’estensione della piattaforma dimostrativa Smart Grid Semantic Platform con l’integrazione di servizi non nativi e la reingegnerizzazione tramite l’utilizzo di container. È stata valutata la fattibilità del suo utilizzo come Digital Twin, individuando la compatibilità con l’architettura attuale. Per la sua successiva evoluzione in una Multi Energy Semantic Platform, è stato studiato il processo di sviluppo di un’ontologia in grado di gestire diversi vettori energetici.

Nel contesto della decarbonizzazione del sistema elettro-energetico, la digitalizzazione dei sistemi e l’integrazione di diversi settori energetici (gas, calore, elettricità, etc.) sono tematiche di fondamentale importanza. L’esperienza nel campo dell’interoperabilità tra sistemi maturata nel settore elettrico rappresenta una solida base per raggiungere l’integrazione anche a livello dei diversi vettori energetici, grazie all’utilizzo di ontologie e tecniche tipiche del Web semantico.

Il presente documento descrive l’attività svolta su questi temi, focalizzata sul miglioramento e il potenziamento della piattaforma dimostrativa Smart Grid Semantic Platform (SGSP) a partire dall’integrazione di nuovi microservizi, in particolare alcune funzioni dei software Multi Agent for Power Systems (MAPS) e Strumento Analisi Reti Attive (SARA), sviluppati da RSE. Questo dimostra la possibilità di integrare agevolmente nella piattaforma semantica SGSP anche servizi non nativi (legacy) grazie al modello semantico standard su cui è basata la piattaforma.

Al fine di aumentare la portabilità della piattaforma SGSP e abilitarne l’utilizzo come base per lo sviluppo di Digital Twin per le reti elettriche, l’architettura della piattaforma è stata reingegnerizzata utilizzando la tecnologia dei container. Successivamente è stato approfondito il tema dello sviluppo di Digital Twin, ovvero una rappresentazione digitale di un oggetto/sistema fisico, in grado di descrivere caratteristiche e comportamenti dell’oggetto/sistema stesso. Il Digital Twin informativo di una rete elettrica fornisce alle utility la possibilità di rendere interoperabili dati resi disponibili da vari sistemi e di portare, quando possibile, a una loro standardizzazione. In particolare, si è pensato di creare un’architettura partendo dalla SGSP ma orientata all’introduzione dell’aspetto real-time, così come previsto nella teoria dal Digital Twin, e che possa essere facilmente utilizzabile dalle utility di qualsiasi dimensione.  Nell’ottica di evoluzione della SGSP verso una piattaforma in grado di gestire diversi vettori energetici (la Multi Energy Semantic Platform), sono stati studiati gli strumenti per utilizzare contemporaneamente più ontologie tra loro connesse e delineata una guida per la realizzazione di nuove ontologie, con lo sviluppo di un caso d’uso applicativo legato al teleriscaldamento.

Vengono inoltre presentati i processi di trasformazione Model-Driven sviluppati per la rappresentazione di una porzione della rete elettrica di Roma e di una rete di teleriscaldamento di Milano secondo ontologie definite e possibilmente standard.

Infine, viene introdotto il concetto di Big Data Streaming semantico, con descrizione della suite Chimera, software utile per favorire la sinergia tra il mondo Big Data e quello del Web semantico.

Commenti