Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fattori di costo per la valutazione delle esternalità dei trasporti nel contesto italiano

rapporti - Deliverable

Fattori di costo per la valutazione delle esternalità dei trasporti nel contesto italiano

Il rapporto fornisce un primo quadro metodologico per la valutazione delle esternalità dei trasporti urbani, che integra e aggiorna le informazioni del manuale comunitario per la valutazione dei costi esterni dei trasporti, soprattutto per quanto riguarda l’Italia e le forme di micromobilità elettrica. Il rapporto illustra anche i dettagli metodologici per le stime di costo esterno effettuate nei rapporti della ricerca di sistema che includono questo tipo di valutazione.

Il presente Rapporto aggiuntivo raccoglie in un unico testo la metodologia per la valutazione dei costi esterni dei trasporti sviluppata nell’ambito del progetto 2.6 e già applicata in tre deliverables della ricerca di sistema. I costi esterni dei trasporti sono costi sociali che ricadono su terzi, sugli ecosistemi e sulla collettività e che non entrano nel processo decisionale delle attività di trasporto.
Lo scopo del rapporto è duplice:
− fornire i dettagli metodologici delle stime di costo esterno sinteticamente illustrate nei deliverable della ricerca di sistema che includono questo tipo di valutazione, nell’ottica di assicurare ai lettori la necessaria trasparenza della ricerca scientifica;
− aggiornare i valori di riferimento nella letteratura scientifica delle diverse categorie di costo esterno, integrando in maniera critica le informazioni fornite dal manuale comunitario per la valutazione dei costi esterni dei trasporti, soprattutto per quanto riguarda l’Italia e per le stime riguardanti le nuove forme di micromobilità in ambito urbano.
Sia attraverso un’analisi approfondita della letteratura più consolidata, sia attraverso contributi originali, il rapporto fornisce un primo quadro metodologico per la valutazione delle esternalità delle principali modalità di trasporto in ambito urbano. Le categorie di esternalità considerate abbracciano i costi esterni delle emissioni di gas serra, dei macroinquinanti atmosferici, le emissioni dei principali metalli pesanti e inquinanti organici persistenti, il rumore, gli incidenti stradali e la congestione. Le modalità di trasporto urbano considerate riguardano sia i veicoli passeggeri che quelli merci, con un focus particolare sulle principali forme della micromobilità elettrica (biciclette, monopattini e cargo-bike). Il quadro metodologico qui delineato fornisce elementi e riferimenti anche per il contesto extraurbano e per applicazioni anche al di fuori dei trasporti (in particolare per le emissioni della generazione di energia elettrica e del riscaldamento degli edifici). In, sintesi, il presente rapporto costituisce un apparato metodologico sistematico, da mettere a disposizione anche per usi diversi dalla ricerca in senso stretto, per soddisfare eventuali bisogni delle autorità di regolazione dei servizi pubblici e delle amministrazioni impegnate in attività di valutazione ambientale ex ante (strategica, di progetto, etc.) e di analisi costi benefici.

Progetti

Commenti